Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Italia-Argentina: seminario su fiscalità e cambiamento climatico

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Italia-Argentina: seminario su fiscalità e cambiamento climatico

È stato presentato a Rosario il seminario “Fiscalità italiana e argentina: sfida PMI di fronte al cambiamento climatico” che si svolgerà a partire dal 31 luglio per 6 settimane. L'iniziativa è parte delle attività previste dal Dipartimento di Italianistica in collaborazione con il Centro di Studi Interdisciplinari dell’Università Nazionale di Rosario, con il sostegno del Consolato d’Italia a Rosario. "L'iniziativa si presenta come conseguenza dei rapporti stretti tra Italia e Argentina, rapporti che hanno una lunga storia segnata dall’immigrazione massiccia di italiani in argentina alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX", spiega a 9Colonne Claudia Amerisio, direttrice del seminario. "Questo movimento migratorio ha lasciato un’impronta profonda nella cultura, nella società e nell’economia argentina. L’Italia è uno dei principali partner commerciali dell’Argentina in Europa. Sono stati firmati accordi bilaterali per promuovere il commercio e gli investimenti e le imprese italiane hanno una forte presenza in settori come l’energia, le infrastrutture e la manifattura. Qui a Rosario esiste anche un forte legame culturale per via della grande comunità di discendenti di italiani e per i programmi comuni di scambio educativo e culturale che promuovono l’apprendimento della lingua e della cultura italiana, in particolare quelli promossi dall’Università Nazionale attraverso il Centro di Studi Interdisciplinari. Entrambi i paesi mantengono un dialogo politico fluido, partecipando a forum internazionali e sostenendo iniziative multilaterali, collaborando su temi di diritti umani e supporto reciproco nelle candidature presso organismi internazionali".

Amerisio però sottolinea anche che nonostante i molteplici punti d'incontro i due paesi affrontano altresì sfide e opportunità, come le fluttuazioni economiche che si verificano in Argentina e che possono influenzare gli investimenti e il commercio bilaterale, così come le differenze nelle politiche estere che possono generare disaccordi nei forum internazionali: "La normativa locale e internazionale si è andata adattando ai nuovi modelli di scambio al fine di regolarizzare e, naturalmente, tutelare gli interessi dei paesi sia per quanto riguarda gli affari che avvengono all’interno dei loro confini, sia per quelli che si svolgono al di fuori. Spicca come rilevante quella fiscale, per l’importanza che i tributi rivestono per ciascuno degli stati, in quanto fonte vitale per il finanziamento delle infrastrutture e dei servizi essenziali che devono essere offerti a cittadini, imprenditori e imprese, i quali a loro volta sono chiamati a collaborare attraverso i loro contributi al sostegno dei beni pubblici che questi offrono. I sistemi fiscali, sia quello italiano che quello argentino, prevedono l’esistenza di tributi che gravano redditi, consumi e patrimoni, a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale, secondo l’organizzazione politico-territoriale di ciascun paese. L’impatto fiscale sull’economia specifica di un’attività deve essere considerato affinché questa abbia successo. D’altro canto, la crisi ambientale che il mondo sta vivendo è il risultato delle azioni collettive dell’umanità. Da qualche tempo, l’emergenza climatica è stata riconosciuta da parte dei governi e delle organizzazioni internazionali, con sforzi, in misura maggiore o minore, per ridurre l’inquinamento ambientale. Uno dei meccanismi per contrastarla è rappresentato dai meccanismi economici ambientali, tra gli altri".

Il seminario è rivolto a studenti e laureati in scienze economiche e giuridiche così come a imprenditori e pubblico in generale, interessati alla tematica. "Il seminario mira a incentivare il dibattito e la necessaria revisione degli strumenti più idonei a contribuire alla definizione di politiche pubbliche che favoriscano il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e che allo stesso tempo forniscano le risorse necessarie per raggiungere lo sviluppo sostenibile nelle sue dimensioni economica, sociale e ambientale. Per questo motivo, si propone di esaminare questioni legate ai criteri di sostenibilità in generale e, in particolare, ambientale, considerando le diverse fonti e strategie di finanziamento esistenti per affrontare il cambiamento climatico in Italia e in Argentina. Inoltre, si intende esaminare le questioni legate alle finanze pubbliche, considerando l’imposizione su redditi, patrimoni e consumi di entrambi i paesi a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale. Mira ad avanzare nella comprensione generale delle interazioni tra le politiche pubbliche, siano sociali, ambientali, fiscali, finanziarie, e la società come motore di cambiamento, per promuovere la sostenibilità e la responsabilità d’impresa". (fel - 7 lug)


(© 9Colonne - citare la fonte)