Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

SCUOLA. ZANELLA (AVS): ASCOLTARE REALTA’ CHE CAMBIA CONTRO POSIZIONI AGGRESSIVE

Roma, 10 lug - “Questa iniziativa non è soltanto una critica a posizioni arretrate e davvero aggressive, ma soprattutto si pone come pratica politica e istituzionale l’ascolto della realtà che cambia, l’ascolto dei docenti e dei dirigenti scolastici, delle ragazze e dei ragazzi, dei bambini e delle bambine e anche delle famiglie. La nostra non è quindi una posizione ideologica, ma che si misura con la necessità di una scuola che a partire dal suo essere laica ha la necessità, oltre che il dovere, di far fronte a problemi cruciali”. Così Luana Zanella, capogruppo Avs alla Camera, intervenuta all’illustrazione alla stampa della risoluzione, presentata in Commissione Cultura e a prima firma della deputata Avs Elisabetta Piccolotti, in cui si chiede al Governo di "sostenere l’emancipazione e l’integrazione delle giovani straniere con assistenza psicologica e contrasto all’abbandono scolastico, innalzare l’obbligo scolastico a 18 anni, garantire il diritto allo studio universitario anche contro il parere dei genitori, difendere la laicità scolastica e introdurre un’ora obbligatoria di educazione affettiva e sessuale, indipendentemente dal consenso familiare". Una iniziativa che nasce in risposta "alla presunta islamizzazione nella scuola e nella società italiana e ai provvedimenti islamofobi presentati dalla Lega". “In una scuola del trevigiano – ricorda Zanella - le insegnanti, con il permesso del dirigente scolastico, si sono recate con i bambini a visitare una moschea: questo ha destato scandalo, ma evidentemente queste insegnanti si sono misurate con la necessità di creare integrazione non per modo di dire, ma con una pratica utile a ottenere risultati, e così si deve fare”. (PO / Roc) ////

(© 9Colonne - citare la fonte)