Si è conclusa il 4 luglio la missione del Politecnico di Milano in El Salvador, culminata nella Biblioteca Nazionale con un evento di presentazione dei lavori e consegna dei diplomi agli studenti partecipanti al workshop dedicato al centro storico di San Salvador. La missione, giunta nel Paese centroamericana due settimane prima, è stata organizzata nell’ambito del progetto “PlanES – Recupero e valorizzazione dei centri storici di San Miguel e San Salvador”, inaugurato il 23 giugno scorso nel Palazzo nazionale di San Salvador. Il progetto, finanziato dal governo italiano, attraverso l’Ambasciata d’Italia di El Salvador e l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo prevede un intervento triennale di tre milioni di euro che contribuirà alla pianificazione strategica integrata e dinamizzazione socioculturale dei centri storici di San Salvador e San Miguel. Nell’ambito del Master Design for Development, Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South, professori e dottorandi del dipartimento di Architettura e sviluppo urbano del Politecnico di Milano, capofila del progetto PlanES, hanno guidato circa 19 studenti internazionali dell’ateneo milanese e 15 studenti di cinque università salvadoregne in un esercizio di esplorazione, analisi e progettazione accademica per la pianificazione del centro di San Salvador. Studenti e professori hanno presentato sei proposte che rispecchiano uno studio attento di alcuni settori del centro, in particolare quelli che si sviluppano a nord e a sud della centrale Calle Rubén Darío. Le proposte coniugano la valorizzazione del patrimonio artistico culturale del passato con la trasformazione di spazi urbani disegnati sulla base delle esigenze del presente e del futuro. “Il progetto PlanES contribuirà alla rivitalizzazione dei centri urbani con una prospettiva integrale, sostenibile e innovativa. Il suo punto di forza è la capacità di valorizzare quello che i giovani oggi presenti, provenienti da contesti così diversi, sono capaci di vedere, interpretare e restituirci secondo il loro punto di vista multiculturale, fresco e unico”, ha dichiarato Paolo Gallizioli, direttore della sede Aics di San Salvador.
(© 9Colonne - citare la fonte)