Dopo l’incoraggiante risposta del pubblico nella scorsa stagione teatrale - con 130.000 biglietti venduti, 83 repliche tutte esaurite in 9 città italiane - Enrico Brignano torna sul palco con ‘I 7 Re di Roma’, commedia musicale scritta da Gigi Magni e musicata da Nicola Piovani, prodotta da Vivo Concerti & Enry B. Produzioni. E non si poteva che ripartire da Roma, cuore pulsante della rappresentazione e della sua storia. Sarà infatti il Teatro Sistina, tempio del teatro musicale italiano e simbolo della tradizione firmata Garinei & Giovannini, a ospitare nuovamente l’avvio della tournée 2025/2026 con ben 38 rappresentazioni, dal 3 ottobre al 23 novembre. Il tour proseguirà poi toccando alcune tra le principali città italiane: Trieste, con tre date al Politeama Rossetti (12, 13 e 14 dicembre); Bologna al Teatro EuropAuditorium (4, 5 e 6 gennaio); Bari al Teatro Team (15, 16, 17 e 18 gennaio); Firenze al Teatro Verdi (22, 23, 24 e 25 gennaio) e Torino al Teatro Alfieri (6, 7 e 8 febbraio 2026). ‘I 7 Re di Roma’, reso celebre nella versione originale da Gigi Proietti, viene oggi riproposto da Brignano che interpreta in un susseguirsi travolgente di travestimenti, canto e recitazione, i sette mitici sovrani all’origine della fondazione di Roma, accompagnato da una compagnia corale brillante e dinamica. La messinscena alterna ironia, ritmo e riflessione, fondendo mito e attualità. Lo show è un’espressione dell’arte attoriale più completa: un vero tour de force scenico, che conferma l’attore come uno degli interpreti più versatili, intensi e popolari del nostro tempo. L’adattamento drammaturgico è firmato da Manuela D’Angelo, che ha saputo coniugare fedeltà e attualità, per restituire un racconto fruibile anche al pubblico contemporaneo, abituato a ritmi e linguaggi diversi. “È il mio spettacolo del cuore”, racconta Brignano. “Una sfida artistica immensa, un omaggio alla mia città, ai miei maestri, e alla passione per il teatro”. Scene di Mauro Calzavara, disegno luci di Marco Lucarelli, costumi di Paolo Marcati, coreografie di Thomas Signorelli, regista assistente Pierluigi Iorio.(red)
AL LAGO DI NEMI (ROMA) IL PICCOLO PRINCIPE INCONTRA LUCIO DALLA
Lo spettacolo IL PICCOLO PRINCIPE è un viaggio tra le stelle, le parole e la musica, e quale luogo migliore per farsi cullare dalle parole di Saint-Exupery e dalla musica di Lucio Dalla che l’anfiteatro naturale di TEATRO DI PAGLIA? Il 12 luglio alle ore 21:00 presso l’azienda agricola “Il Nemus” (via delle Navi Romane snc, Nemi) Salvatore Palombi, accompagnato dalla chitarra di Mattia Malagola e dal basso di Francesco Cavaliere, fa incontrare la celebre favola filosofica di Antoine de Saint-Exupéry e l’universo poetico e musicale di Lucio Dalla. Un reading musicale che intreccia racconto e canzone, in un’alchimia delicata e intensa. Lo spettacolo non è solo una lettura, ma un’esperienza immersiva: un omaggio al bambino che è in ognuno di noi, e alla forza della musica come ponte tra mondi, emozioni e generazioni. A dare voce al piccolo principe e agli altri indimenticabili personaggi della storia sarà Salvatore Palombi, attore e cantante capace di restituire con sensibilità e profondità le sfumature emotive del testo. Ad accompagnarlo in questo viaggio sonoro due musicisti d’eccezione: Mattia Malagola alla chitarra e Francesco Cavaliere al basso. Le loro esecuzioni live, ispirate al repertorio di Lucio Dalla, dialogano con la narrazione, amplificandone l’incanto e l’intensità.
Il Festival TEATRO DI PAGLIA, diretto da Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia illumina per tutta l’estate di teatro, musica ed eventi le sponde del Lago di Nemi, luogo magico in cui la natura, l’arte e la storia si incontrano da millenni. Fino al 30 agosto un ricco programma di spettacoli e concerti è in scena sul palco allestito nell’Azienda agricola “Il Nemus”: gli spettatori sono accolti in un anfiteatro naturale per accomodarsi poi su comode balle di paglia, in un’atmosfera incantevole tra il “bosco sacro” e il cielo stellato che si riflette nel lago. Lo spazio è accessibile sin dalle 19:30, tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21:00, prima e dopo lo spettacolo è possibile mangiare e bere sul posto. Ospiti del Festival alcuni tra i più interessanti artisti della scena nazionale: appuntamento il 19 luglio con Paolo Triestino nella piece IL CUSTODE, il 2 agosto è la volta dei padroni di casa Mandracchia e Cocifoglia con PINOCCHIO.ZERO, il 9 agosto Giorgio Lupano è in scena con Cristian Giammarini e Luigi Saravo in una rilettura della celebre vicenda di JEKYLL/HYDE. La rassegna ospita anche il 17 luglio FRIDA LETTERS con Daniele Monterosi e Marco De Santis, il concerto de LE SWINGERESSE è in scena il 24 luglio mentre il 26 luglio è la volta di Sonia Barbadoro e Lorenzo Acquaviva in FRATTAGLIE da Stefano Benni. Ad Agosto, oltre gli spettacoli già segnalati, in programma 2 concerti: Luca Consalvi e Francesco Consaga presentano TOM WAITS EXPERIENCE il 23 agosto, omaggio a De Andrè con NINA TRA LE CORDE DELL’ALTALENA il 28 agosto con Daniela Di Renzo, Eleonora Giosuè, Emiliano Begni, Roberto Boarini, chiude la rassegna il 30 agosto lo spettacolo di prosa E NON STA BENE con Marco Simeoli e Daniele Derogatis. (red)
(© 9Colonne - citare la fonte)