Prosegue l’attività di internazionalizzazione dell’Università di Parma. In quest’ambito si stanno svolgendo una serie di visite istituzionali nel Sud-Est asiatico, uno dei bacini cui l’ateneo guarda con maggiore attenzione per la realizzazione di accordi di cooperazione internazionale e anche per l’istituzione di corsi a doppio titolo. Il Vietnam e la Thailandia le mete delle ultime missioni istituzionali di ateneo. La visita in Thailandia è stata condotta insieme ad Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi, già presidente dell’Associazione parlamentare amici della Birmania, all’Associazione per l’amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli e a Rede Unita, perché uno gli obiettivi della missione era quello di andare al confine con il Myanmar e realizzare una serie di incontri e interlocuzioni con il governo delle forze democratiche di opposizione al regime del golpe militare del 2021, per ipotizzare e strutturare possibili linee di lavoro comuni nel campo della formazione dei giovani e delle giovani birmani e anche avviare dialoghi per lo sviluppo di progettualità di supporto alle autorità thailandesi e a quelle birmane locali (supporto di capacity building). Unipr è dunque parte di una rete di attori che vogliono lavorare sui due lati della frontiera, e sostenere quanto fa la Thailandia per il popolo birmano, nel nome della libertà e della democrazia.
(© 9Colonne - citare la fonte)