Roma, 17 lug - La Festa del Soccorso di Sansevero, che si svolge ogni anno a fine maggio nel comune pugliese, è un appuntamento popolare e tradizionale molto importante, dal forte significato religioso e anche turistico. Ci sono anche però delle criticità all'orizzonte, dettate in particolare dalla circolare Gabrielli che fornisce regole precise per la gestione degli eventi che prevedono un forte afflusso di pubblico. Carla Giuliano, deputata del Movimento 5 Stelle, originaria proprio di Sansevero racconta che “la Festa del Soccorso è davvero una festa particolarissima, è una tradizione sentitissima dai sanseveresi, ma da tutta la Puglia e conosciuta anche all'estero. Ci sono ovviamente delle peculiarità che vanno ben studiate e segnalate al Ministero dell'Interno, perché nell'ambito della festa, essendoci anche fuochi d'artificio e non solo molto particolari, è chiaro che ci sono delle discrepanze rispetto a quella famosa circolare Gabrielli”. Eppure, spiega la parlamentare, “stiamo parlando di un bene culturale immateriale e come tale deve essere trattato, trovando il giusto bilanciamento tra la sicurezza e il mantenimento della tradizione”. D’altronde ci sono già dei casi in cui questo è stato fatto. “L'idea è quella di aprire un tavolo tecnico di confronto con il Ministero e con tutti gli attori, istituzionali e tecnici, che si occupano della festa e di questa materia, perché ci sono altri esempi che tutti conosciamo a partire dal Palio di Siena al famoso lancio delle arance toscane. Sono delle tradizioni che vanno mantenute sempre garantendo la sicurezza, ma si tratta di eventi particolari e quindi richiedono un'attenzione e una normativa specifica”. Del resto è una fase storica, in cui si parla sempre di più della valorizzazione dei borghi, di un turismo più lento, più differenziato, ed eventi come la Festa del Soccorso rappresentano il clou di questa strategia turistica e quindi a maggior ragione vanno preservati. “Assolutamente sì, la festa richiama e fa vivere anche tutti i piccoli borghi meravigliosi che ruotano attorno alla città di Sansevero, in un momento di grande dispersione e anche di grande solitudine cittadina. Questi sono momenti preziosi per rivitalizzare i nostri territori e sono davvero dei momenti di incontro e di riconoscimento collettivo, quindi vanno tutelati al massimo possibile”.
(PO / Sis)
(© 9Colonne - citare la fonte)