Un “disastro annunciato” che rischia di compromettere l’intero comparto agricolo italiano. Così Coldiretti definisce il taglio del 20% dei fondi destinati alla Politica Agricola Comune (PAC), previsto nella proposta del nuovo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 dell’Unione Europea. L’allarme sarà rilanciato con forza domani, in occasione dell’Assemblea nazionale dell’organizzazione agricola, in programma al Teatro Eliseo di Roma, dove sono attesi migliaia di agricoltori da tutta Italia. Al centro del confronto, il piano europeo che prevede l’accorpamento delle risorse agricole in un’unica voce di bilancio. Una mossa che Coldiretti considera “folle” e “irricevibile”, contro la quale sarà annunciata una mobilitazione permanente per i prossimi due anni, promossa in particolare dai giovani agricoltori. Proteste simboliche sono già partite nei giorni scorsi sia a Bruxelles che a Roma, con striscioni che criticano la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen e slogan come “Benvenuti a Vonderland” e “Questa non è Europa”. I lavori si apriranno alle 10.30 con il saluto del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, seguito dagli interventi introduttivi di Roberto Weber, presidente dell’Istituto Ixè, e Felice Adinolfi, professore di economia agraria all’Università di Bologna. Nel corso dell’assemblea interverrà anche il segretario generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, che ribadirà la gravità della situazione: “Colpire il settore agricolo in questo momento significa indebolire l’economia reale, l’ambiente e la sicurezza alimentare”, ha già dichiarato nei giorni scorsi. Sul palco sono attesi anche il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, e il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto. Entrambi affronteranno il nodo dei finanziamenti UE e la necessità di difendere le specificità del modello agricolo italiano. A chiudere i lavori sarà l’intervento del presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini: “Non staremo a guardare mentre si smantella la PAC. L’Italia ha il dovere di difendere le proprie imprese agricole, la qualità dei suoi prodotti e il diritto dei cittadini europei a un’alimentazione sicura e sostenibile”. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale di Coldiretti, con accesso alla stampa su accredito. (20 lug – sem)