Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

USA-UE: ACCORDO FATTO
DAZI SARANNO AL 15 %

USA-UE: ACCORDO FATTO <BR> DAZI SARANNO AL 15 %

Le voci positive della vigilia sono state confermate: è stato infatti raggiunto l'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea.

Dopo l'incontro odierno in Scozia, tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen si è deciso che Usa e Ue imporranno dazi reciproci del 15%.

Il presidente Trump, che giocava "in casa" visto che il  Turnberry Golf Club è di sua proprietà ha dichiarato: "Abbiamo raggiunto un accordo che è imponente e su cui abbiamo lavorato per mesi. Per quanto riguarda acciaio e alluminio non cambierà nulla, è una questione che non sarà modificata". Trump ha aggiunto che L'Ue, effettuerà 600 miliardi di dollari in investimenti negli Usa e acquisterà 150 miliardi di dollari in energia statunitense e armi 

Nel pomeriggio c'era stata una conferenza stampa pre vertice con i due presidenti. 

Il "riscaldamento" del match tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen si era risolto con "monologo" di Trump che come presenza scenica ha sovrastato la minuta von der Leyen, poco interpellata dai giornalisti. 

Nel pre vertici era stato ribadito che e le possibilità di arrivare ad un accordo sono del 50 percento.  Trump e von der Leyen avevano aggiunto che l'accordo comemerciale, una volta raggiunto, diventerà il più grande di tutti i tempi, visto che si confrontano la prima e la seconda economia del mondo. Secondo Trump in caso di accordo la questione dei dazi tra Stati Uniti ed Unione Europea potrà dirsi chiusa.

Trump ha avuto anche parole di stima per von der Leyen dicendo che in questi anni ha "lavorato bene", aggiungendo però che lo ha fatto "per l'Europa". 

Trump ha anche aggiungo che il settore farmaceutico non sarebbe rientrata nell'accordo commerciale, cosa convermata anche dopo il raggiungimento dell'accordo.

Ursula von der Leyen ha dichiarato che "il 15% di dazi base concordato sulla maggior parte delle esportazioni europee verso gli Stati Uniti era il meglio che potevamo raggiungere. Il negoziato è stato molto difficile, perché abbiamo iniziato da posizioni molto lontane entrambi. E’ stato duro - ha aggiunto von der Leyen- equo, ma è stato duro”.

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in visita di Stato in Etiopia ha così commentato “Giudico positivo ci sia un accordo ma non posso giudicare il merito se non conosco i dettagli”. 

(© 9Colonne - citare la fonte)