Un gigante del pensiero italiano a Tivoli. Il secondo appuntamento di Asi Cultura, inserito nel programma della rassegna VillaeStati 2025, ha portato al Santuario di Ercole Vincitore della città Umberto Galimberti. L’incontro, già sold out da settimane, si è svolto in una cornice di pubblico attentissimo e coinvolto, confermando la forza attrattiva del progetto promosso dall’Associazione Sportiva Italiana. Galimberti ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “La Bellezza. Legge segreta della vita”: un viaggio di oltre un’ora e mezza a ritmo serrato, tra filosofia, religione, storia e vita quotidiana. Con la consueta intensità, ha guidato i duecento spettatori presenti – il massimo consentito per motivi di sicurezza – in una riflessione profonda sul concetto stesso di bellezza, portando ciascuno a interrogarsi sul senso più autentico dell’esistenza. il filosofo ha concluso con un invito potente: “lasciarsi inquietare dalla bellezza per scoprire il solo senso possibile della vita: amare”. A guidare l’organizzazione e la visione dell’evento, i due direttori artistici: Michele Cioffi, responsabile nazionale Area Cultura ASI, ed Elisabetta Pamela Petrolati, responsabile del settore Multilateralismo umanitario e sociale ASI. A loro anche il compito e la responsabilità di rivolgere a Galimberti le due domande finali, su temi urgenti e complessi: Gaza e il futuro dei giovani, tra scuola e bellezza. Così Galimberti: “L’oscenità di ciò che sta accadendo in Palestina ha stravolto ogni regola del diritto internazionale, in tempo di pace come in guerra. Questo ha fatto perdere il senso della misura, gettando le coscienze di tutti noi nell’oscurità, abituandoci meschinamente a voltare lo sguardo altrove. È tempo di agire. Allo stesso modo, dobbiamo credere nei nostri ragazzi, troppo spesso sviliti da un sistema scolastico inadeguato e da valori educativi familiari sempre più difficili da ritrovare”. Il Santuario di Ercole Vincitore, location dell’evento, è sito Unesco patrimonio dell’umanità. A rendere possibile quest’occasione, Elisabetta Scungio, dirigente delegata dal direttore generale Musei; Massimo Osanna, per il complesso delle ville e del santuario; Lucilla D’Alessandro, responsabile dell’ufficio comunicazione, insieme a Giuseppina Morrone; Viviana Carbonara, funzionaria responsabile del sito del Santuario e degli eventi culturali dell’Istituto, insieme a Sara Tarissi De Iacobbis. Ma anche l’Associazione Parchi Letterari per il supporto alla rassegna, e all’ente patrocinatore ASI – prima realtà italiana nella promozione sportiva, sociale e culturale – rappresentato dal presidente, il senatore Claudio Barbaro. Presente anche Marco Borrelli, responsabile del settore Arti grafiche ASI. “’Bellezza e Cultura’ ha richiamato un pubblico «attento, partecipe e preparato – dichiarano gli organizzatori – In piena estate, ha scelto di immergersi in una serata-evento di straordinaria profondità etica e intellettuale. Un ringraziamento sincero va anche ai professionisti che, con competenza e dedizione, hanno garantito la perfetta riuscita dell’evento: Gianni Calabrese per l’audio, Fulvio Vecchiarelli per la fotografia, Alessandra Micheli e Marco Marcelli per le riprese video, Roberto Fieri per la logistica. Senza di loro, tutto questo non sarebbe stato possibile”. (Roc)
(© 9Colonne - citare la fonte)