Dal 21 al 24 agosto 2025 torna il John Fante Festival “Il dio di mio padre”, diretto da Giovanna Di Lello, giunto alla sua XX edizione. La manifestazione, fin dalla prima edizione, è organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare e omaggiare lo scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese. La giovinezza di Arturo Bandini è il tema al centro di quest’anno: un viaggio di scoperta, dove ogni esperienza, ogni incontro, contribuisce a plasmare la sua identità. Bandini vive un fervente desiderio di libertà, alla ricerca di un posto nel mondo, che lo spinge a scrivere con ardore e autenticità. Tra gli ospiti attesi: i figli del grande scrittore Victoria e Jim Fante, lo scrittore Erri De Luca, il procuratore e saggista Nicola Gratteri, la scrittrice Anna Pavignano, lo scrittore Remo Rapino, la scrittrice Giulia Caminito, il giornalista Carlo Paris, lo psichiatra Alberto Pellai, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, lo scrittore francese Max De Paz, autore del romanzo d’esordio Mendicare (nottetempo) bestseller in Francia. La prima giornata di giovedì 21 agosto sarà inaugurata a Fallascoso (frazione di Torricella Peligna) presso il Belvedere Brigata Maiella alle ore 11:00 con i saluti inaugurali. A seguire, l’incontro con lo scrittore Peppe Millanta che presenta il suo romanzo Il pescatore di stelle (Rizzoli, 2025), in dialogo con il giornalista Oscar Innaurato, e quello con Alina J. Di Mattia, autrice del saggio Giulio Mazzarino, l’abruzzese alla corte del Re Sole (Casa Museo Mazzarino, 2025), in dialogo con la direttrice del Festival Giovanna Di Lello. Al termine dell'incontro degustazione di prodotti tipici offerta dall'azienda Rosina La Massaia Salentina di Giuseppe Spongano e dall’azienda Di Marino con il Sedano Nero delle Coste di Torricella Peligna. Alle ore 16:00 a Torricella Peligna presso la Pineta comunale la presentazione del bando “Narrare la Resistenza”, indirizzato alle classi V delle scuole primarie abruzzesi e alle secondarie di I e II grado e ideato e promosso dal gruppo di lavoro informale Brigata Maiella, composto da Luca Troilo, Claudio Antrilli, Angela Antrilli e Valentina Carapella, con il patrocinio dell’Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna; alle ore 16:30 l’evento Buongiorno italici-Il risveglio di un popolo. (5 ago)
(© 9Colonne - citare la fonte)