Quali sono i costi accessori quando si sottoscrive un mutuo prima casa? E a quanto ammontano? Secondo le stime di Facile.it, considerando una compravendita immobiliare “media” per un immobile dal valore di 180.000 euro, in classe energetica C-G ed un mutuo da 126.000 euro della durata di 25 anni, la cifra supera i 12.500 euro. La provvigione sulla vendita può variare da agenzia ad agenzia, in alcuni casi è una percentuale sul valore di vendita, in altri è un costo fisso. Ai fini dell’analisi, Facile.it ha considerato una provvigione del 3%, percentuale molto diffusa a livello nazionale. Considerando il mutuo medio sopra citato, il costo è di 6.558 euro (5.400 euro + IVA). Le spese di istruttoria sono il costo che richiede la banca per valutare la richiesta di mutuo. Anche in questo caso il prezzo varia da banca a banca, in base all’importo del finanziamento, all’LTV (ovvero la percentuale di valore dell’immobile legata al prestito), al tipo di mutuo e via dicendo. Alcuni istituti applicano una percentuale sull’importo richiesto tra lo 0,50 e l’1%, ma normalmente questa voce di spesa non supera comunque i 3.000 euro per i mutui più importanti; mentre in alcuni casi la banca si fa carico di tutti o buona parte dei costi legati all’istruttoria con il risultato che questa sia per il mutuatario addirittura gratis o pari a poche centinaia di euro. Per questa analisi, il comparatore ha considerato una cifra media (1.000 euro).
(© 9Colonne - citare la fonte)