Il Partito democratico nella circoscrizione Estero primo partito con circa il 30% di voti sia alla Camera che al Senato. Il partito all’estero si aggiudica cinque deputati e quattro senatori nelle diverse ripartizioni. Ottimo risultato anche per il Maie, che fa entrare nel Parlamento due deputati e un senatore, e Con Monti per l’Italia che ha ottenuto un seggio al Senato e due alla Camera. All’estero non c’è stato come in Italia il “fenomeno Grillo” e il Movimento 5 Stelle è rimasto sotto il 10% sia alla Camera che al Senato, ma si aggiudica comunque un seggio a Montecitorio. Pochi voti per il Pdl che alla Camera riesce a strappare a malapena un seggio mentre al Senato nessuno. Oltre al M5S, l’altra novità in Parlamento per la circoscrizione Estero è l’Usei che ottiene un seggio alla Camera. Solo nella notte sono usciti ufficialmente i nomi degli eletti alla Camera e in Senato. Per la Camera, nella ripartizione Europa, Guglielmo Picchi (Pdl), Laura Garavini (Pd), Gianni Farina (Pd), Mario Caruso (Con Monti per l’Italia), Alessio Tacconi (Movimento 5 Stelle); nella ripartizione Africa Asia Oceania Antartide Marco Fedi (Pd); nella ripartizione America meridionale Ricardo Merlo (Maie), Mario Borghese (Maie), Fabio Porta (Pd), Renata Bueno (Usei); nella ripartizione America settentrionale e centrale Francesca La Marca (Pd) e Angela Rosaria detta Fucsia Nissoli (Con Monti per l’Italia). Per il Senato nella ripartizione Europa Claudio Micheloni (Pd), Aldo Di Biagio (Con Monti per l’Italia); nella ripartizione Africa Asia Oceania Antartide Francesco Giacobbe (Pd); nella ripartizione America meridionale Claudio Zin (Maie) e Fausto Longo (Pd); per la ripartizione America settentrionale e centrale Renato Turano (Pd). (Cle – 27 feb)
(© 9Colonne - citare la fonte)