Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

SPETTACOLI, GILDA MIGNONETTE: IL MITO RIVIVE IN AMERICA

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

SPETTACOLI, GILDA MIGNONETTE: IL MITO RIVIVE IN AMERICA

Washington - Era una sciantosa, una delle protagoniste di quel teatro di varietà che a Napoli, agli inizi del Novecento, diede luce a piccole e grandi dive. Era un’attrice e una cantante: “‘A meglia voce”, “‘O paese d’o sole”, “Malafemmena” i suoi cavalli di battaglia. Intrigante, maliziosa, donna fatale e seducente Gilda Mignonette, all’anagrafe Griselda Andreatini, è passata alla storia come la “Regina degli emigranti”: fu lei a far conoscere in America le più belle canzoni napoletane divenendo in breve tempo una indimenticabile icona della canzone italiana e partenopea. E oggi il mito rivive. La bella sciantosa, infatti, “torna in scena” con lo spettacolo “Gilda Mignonette - La regina degli emigranti” interpretato da Marta Bifano, attrice che ha mosso i suoi primi passi in televisione e che al cinema ha debuttato con il fortunato film interpretato e diretto da Massimo Troisi, “Ricomincio da tre”. Dopo la prima in Umbria, al “Todi Festival 2013”, la rappresentazione teatrale incentrata sulla figura - poliedrica ed appassionante - dell’ eroina dell’emigrazione italiana, approderà in una versione ampliata oltreoceano: “Gilda Mignonette” farà, infatti, tappa a partire dal mese di dicembre negli Usa, a New York così come Washington, grazie la sostegno della Provincia di Napoli e dell’ Asmef, Associazione Sviluppo Mezzogiorno e Futuro. Mignonette fu una popolarissima cantante e al tempo stesso un singolare fenomeno di costume: la sua carriera si svolse essenzialmente negli Stati Uniti, dove approdò nel 1924 e dove divenne l’idolatrata “regina degli emigranti”, ovvero la voce per eccellenza della canzone napoletana trapiantata oltreoceano, capace di recare in terra straniera passioni e sentimenti mai dimenticati. Personaggio leggendario (morì, come in un’autentica “sceneggiata”, sul piroscafo che doveva riportarla a Napoli), la Mignonettenne - una delle cantanti napoletane più famose negli Stati Uniti d'America - fu in realtà un’artista di grande tempra, con uno stile di canto che fu definito “tragico e affilato come la lama di un rasoio”. Qualcuno l’ha paragonata a Édith Piaf, grande interprete del filone realista francese. Certo è che anche lei - come Piaf - è diventata un’ icona. Mignonette divenne simbolo di quella Little Italy che, ancora oggi, attraverso nipoti e pronipoti, ne celebra il mito, canta le sue canzoni e la imita nei dopo cena dei ristoranti italo-americani tramandandone così, fascino e memoria. Di generazione in generazione. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)