Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

CALDO RECORD SUL MONTE BIANCO REGISTRATI 8 GRADI A 3.500 METRI

CALDO RECORD SUL MONTE BIANCO REGISTRATI 8 GRADI A 3.500 METRI

Aosta, 7 mar - Otto gradi a 3.500 metri di quota, nel mese di febbraio, sul massiccio del Monte Bianco. E poi di colpo un picco al ribasso, fino a 23 sottozero. Queste le prime, sconcertanti, informazioni fornite dalla nuova stazione meteorologica installata sul Ghiacciaio del Gigante dall’Università di Milano e dal Comitato Ev-K2-Cnr, nell’ambito di un progetto finanziato da Osram. Si tratta della più alta stazione di monitoraggio meteo-glaciale mai realizzata in Italia. La stazione meteorologica automatica “Aws – Gigante – Osram” fa parte di un progetto di studio dei ghiacciai alpini, considerati universalmente uno degli indicatori più affidabili del clima e dei cambiamenti globali. Prodotta da Lsi Lastem, è stata collocata sulla superficie del Ghiacciaio Gigante, vicino alla stazione di arrivo delle Funivie Monte Bianco. “Il 23 febbraio abbiamo registrato una temperatura di 8 gradi e mezzo – spiega Guglielmina Diolaiuti, responsabile scientifica del progetto - E’ un dato sorprendente per il periodo invernale a 3.450 metri di quota, peraltro su un colle ventilato. Soprattutto per il fatto che non è un dato isolato: sia il giorno prima che i giorni successivi ci sono state temperature sopra lo zero, tra i 3 e gli 8 gradi. Dal primo marzo c’è stato invece un crollo delle temperature: abbiamo toccato i -22,5 gradi alle otto del mattino e i -22,8 la sera”. La stazione sul Monte Bianco ha diversi sensori per il monitoraggio meteo-climatico. “Oltre alla temperatura - spiega Gian Pietro Verza, responsabile tecnico delle stazioni di monitoraggio Ev K2 CNR - registra umidità relativa e pressione atmosferica. Ma è dotata anche di sensori che misurano lo spessore del manto nevoso, la radiazione solare in entrata ed in uscita e la radiazione ad infrarossi provenienti dall’atmosfera e dalla superficie del ghiacciaio”. “Quelli sulla radiazione sono altri dati significativi – racconta Guglielmina Diolaiuti – Ci risulta che il ghiacciaio abbia assorbito, in questo periodo, il 31 per cento dell’energia solare in arrivo. E’ un valore tipico delle stagioni aride. La neve è vecchia, scura, riflette meno la luce e invece la assorbe favorendo la fusione. La situazione nel complesso, ha portato ad una certa perdita di manto nevoso che nell’ultima settimana è variato intensamente a causa di processi di compattazione e fusione favoriti dal saliscendi d elle temperature”. “Sono cose – conclude la ricercatrice - che concorrono a deteriorare il manto nevoso e possono mettere in crisi il ghiacciaio nel periodo estivo: se il ghiacciaio “si mangia” buona parte dell’accumulo di neve in inverno, arriva in estate meno preparato al caldo e va incontro a perdite più intense”. Insomma, appena installata, questa stazione ha già fornito dati sorprendenti e preziosi sul clima delle Alpi. E da oggi, questi dati della stazione sono anche on-line”.

(Deg) 

(© 9Colonne - citare la fonte)