“L'idea di fare un adattamento cinematografico della serie mi era spesso passata per la testa. La trasposizione della storia durante la seconda guerra mondiale mi è piaciuta molto perché aggiunge una dimensione umana e drammatica: è evidente che oggi non si raccontano più le storie come si facevano negli anni Sessanta". A parlare è Mehdi El Glaoui, il bambino protagonista della serie tv francese scritta e diretta dalla madre Cécile Aubry "Belle et Sébastien" e che ora arriva sul grande schermo per interpretare un "operaio delle campagne" nel lungometraggio diretto dal documentarista Nicolas Vanier. Il film "Belle & Sebastien", in uscita in Italia da oggi, distribuito da Notorious Pictures per Gaumont, riporta in auge la toccante amicizia tra un bambino e un grande cane dei Pirenei, raccontata anche dal cartone animato giapponese che ha cresciuto milioni di bambini degli anni Ottanta. Vanier, regista de "Il grande nord", ha rivisitato la storia e ne ha fatto un romanzo (già in libreria dal 2 gennaio) e un lungometraggio ambientato sulle Alpi francesi: il piccolo orfano Sebastien, interpretato dal giovanissimo Félix Bossuet, trova conforto nell' amicizia con il cane Belle e decide di difenderlo da Cesar (Tchéky Karyo) e dal resto della comunità di Saint Martin che lo ritiene un feroce e pericoloso predatore. Nel frattempo, i nazisti capeggiati dal tenente Peter (Andreas Pietschmann) terrorizzano il paese alla ricerca delle persone che accompagnano gli ebrei in fuga al confine con la Svizzera. Come ammette lo stesso regista, "la montagna è un personaggio a tutti gli effetti" e per "svelare i suoi colori nei vari periodi dell' anno" le scene del film sono state girate in tre stagioni diverse. Per più di venticinque anni, Vanier ha percorso i territori più selvaggi delle montagne, dando vita a numerosi spettacoli, romanzi e documentari con l' obiettivo di sensibilizzare l' uomo riguardo la sua follia distruttiva nei confronti della natura. L' uscita del film non solo è accompagnata dalla distribuzione dell' album della colonna sonora firmata Armand Amar, ma anche dal patrocinio dell' associazione OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali). Per ogni biglietto venduto da oggi al 28 febbraio nei circuiti UCI CINEMAS, Notorious Pictures devolverà 0,10 € a sostegno delle attività di salvataggio e recupero di cani senza famiglia che l' OIPA porta avanti nelle regioni del sud Italia, le più colpite dal fenomeno del randagismo. (Fac – 30 gen)
(© 9Colonne - citare la fonte)