(26 gen) “Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito”. Antoine de Saint-Exupéry, scrittore e aviatore francese - padre del “Piccolo Principe” descriveva così la nostalgia. Sono stati in tanti, tuttavia, - scrittori, filosofi, intellettuali, poeti - a provare a raccontarla. Chi dice nostalgia dice il desiderio inappagato del ritorno: alla patria, a un luogo ma anche e soprattutto – impossibile da realizzare e dunque assai più doloroso – a un tempo, a una situazione. Anche il cinema si è chiesto cos’è la nostalgia e ora è una rassegna cinematografica promossa dall’ Istituto Italiano di Cultura del Cairo (in collaborazione con Netherlands-Flemish Institute) ad avere come tema la nostalgia. La retrospettiva di film che vengono presentati al teatro dell’Istituto rappresentano un tentativo di raccontare - con leggerezza o drammaticità - questo stato d’animo. La rassegna ha preso il via giovedì 15 gennaio e si concluderà giovedì 26 febbraio (l’appuntamento è alle 19.30). Tutti i film sono sottotitolati in inglese, e fanno seguito alle conferenze del Netherlands-Flemish Institute in Cairo, a due passi dall’Iic. Il prossimo film che verrà proiettato - giovedì 29 gennaio - è “Viaggio in Italia” di Roberto Rossellini che vede protagonisti George Sanders, Ingrid Bergman, Leslie Daniels, Anna Proclemer, Paul Müller. (red)
SCHEDA / VIAGGIO IN ITALIA
“Viaggio in Italia” è un film drammatico del 1953. Protagonisti Catherine e Alexander: i due - facoltosi e sofisticati - si recano da Londra a Napoli per disporre di una villa ereditata da uno zio. C'è freddezza nel loro rapporto, e alcuni aspetti di Napoli li portano all'esasperazione. Con lei, lui è sarcastico, con lui, lei è critica. Parlano di divorzio. Troverà questa coppia di stranieri una svolta e una direzione in Italia?
(© 9Colonne - citare la fonte)