Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

L'Odissea per ragazzi al Teatro Le Maschere

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

L'Odissea per ragazzi al Teatro Le Maschere

L’ “ODISSEA” PER RAGAZZI AL TEATRO LE MASCHERE
Scritto e diretto da Gigi Palla, va in scena dall’8 al 20 marzo al Teatro Le Maschere a Roma lo spettacolo “Odissea” interpretato da Rodolfo Mantovani, Caterina Fiocchetti, Gabriella Praticò e Gianpiero Botta. L’adattamento del poema omerico, pensato per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni, ha vinto il primo premio come miglior spettacolo al Premio Cerami 2014. Ulisse, rientrato a Itaca dopo il suo lungo peregrinare, vive la fastidiosa condizione di straniero in casa, dove nessuno sembra essere interessato ai suoi racconti. Ha nostalgia della sua antica condizione di viaggiatore e solo nella memoria delle passate gesta sembra ottenere un po’ di soddisfazione. Durante il suo racconto, Ulisse rivivrà la sua avventura nella grotta del ciclope Polifemo, il ricordo del canto delle Sirene, l’incontro con la maga Circe, con la ninfa Calipso e con Nausicaa, mentre sua moglie Penelope scoprirà finalmente cosa è accaduto mentre era alle prese con la propria famosa tela, in attesa del ritorno dell’amato… (Cle)

MRS VIRGINIA WOOLF E… MRS DALLOWAY
Sarà in scena al Teatro Stanze Segrete a Roma dal 10 al 22 marzo, “Mrs Virginia Woolf e... Mrs Dalloway”. Lo spettacolo di Riccardo Cavallo è tratto dal romanzo Virginia Woolf vedrà in scena Claudia Balboni, Nicola D’Eramo, Martino Duane, Cristina Noci, Elisa Pavolini, Daniela Tosco, mentre la voce di Virginia Woolf è di Ilaria Stagni. La governante di casa Woolf e una giovane domestica prendono insieme un tè bisbigliando tra loro, raccontandosi di desideri repressi, cuori infranti e gioie spezzate. Rompe questa atmosfera rarefatta la voce di Virginia che chiama dalla camera da letto, assalita nella sua malinconica solitudine, dalle chiacchiere vivaci delle due donne. È l’inverno del 1925. Una delle ragazze, mettendo a posto lo studio di Virginia, si ritrova fra le mani un manoscritto inedito e comincia a leggere... Dalla pagina scritta, la storia prende forma e i personaggi prendono corpo: si materializzano. Fervono i preparativi per una festa che la signora Clarissa Dalloway, e suo marito Richard, terranno in serata. I pochi gesti quotidiani di una giornata come tante altre saranno lo spunto per i protagonisti di questo capolavoro di Virginia Woolf, per iniziare un viaggio intimo che supera i confini dello spazio e del tempo, illuminando i percorsi interiori e facendoli risaltare rispetto alla tenue luce della realtà. Riccardo Cavallo, che portò in scena questo spettacolo con grande successo nel 2012 al Teatro Stanze Segrete, con un suggestivo escamotage drammaturgico, ambientò la piece nelle stanze di servizio della casa di Virginia Woolf dove le due domestiche leggeranno il manoscritto del romanzo trovato per caso. Mano a mano che le donne si immergono nella lettura, i protagonisti del romanzo prendono corpo e vita, raccontando ciascuno la sua storia. Davanti agli occhi dello spettatore si dipana una galleria di personaggi indimenticabili. Lo spettacolo torna ora in scena, nel suo allestimento originario, al Teatro Stanze Segrete. (Red)

A BIELLA LA COMMEDIA MUSICALE “RISATE SOTTO LE BOMBE”
Un piccolo teatro, in una piccola città di provincia, nel pomeriggio dell’8 settembre 1943. Dall’inizio della guerra le compagnie di arte varia si arrangiano come possono, girando il paese tra mille difficoltà e con mezzi di trasporto improvvisati, alla disperata ricerca di un ingaggio e con la speranza che l’impresario locale non faccia scherzi, magari scappando con il magro incasso. Questa la cornice in cui si dipana la trama della commedia musicale, con musiche dal vivo, “Risate sotto le bombe” di Giorgio U. Bozzo e Gianni Fantoni con le sorelle Marinetti e Gianni Fantoni e la regia di Francesco Sala. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Sociale di Biella sabato 14 marzo alle 20.30. Siamo nel settembre del 1943 e una piccola compagnia di arte varia deve ad ogni costo ottenere un ingaggio in un grande teatro genovese. Si trova in un teatro di provincia a provare, il Teatro Nuovo di Salsomaggiore, ma la sera della generale c’è un allarme aereo: il pubblico scappa e la compagnia - le Sorelle Marinetti, il capocomico Altiero Fresconi, il refrenista Rollo, la soubrettina Velia Duchamp e alcuni musicisti - si rifugia nella sala del coro, sotto il palcoscenico e lì aspetta il cessato allarme. Nell’attesa, gli artisti decidono di provare ancora un po’ i numeri dello spettacolo. A complicare la situazione c’è la fame: gli artisti non mangiano da più di un giorno e le forze e l’entusiasmo sono in via di esaurimento. (Cle)

GENITORI E FIGLI BAMBOCCIONI IN “QUESTI FIGLI AMATISSIMI…”
La commedia protagonista al Teatro Martinitt di Milano dal 12 al 29 marzo con “Questi figli amatissimi” scritta da Roberta Skerl e diretta da Silvio Giordani. Si parla di famiglia e di rapporti genitori-figli in questo spettacolo che vede in scena Pietro Longhi, Edy Angelillo, Danilo Celli e Carmen Di Marzo. In particolare la riflessione di “Questi figli amatissimi” è sui genitori di oggi, le cui vite sono tutte spese ad accompagnare i figli nel loro volo fuori dal nido. Ma se il vento cambia e i pargoli tornano indietro? E se i figli, ormai grandi e armati di sogni e buone intenzioni per una vita propria in totale autonomia, ci prendessero sul serio? È il caso di Anna e Giulio, una coppia di oggi, e di Federica e Gabriele i loro figli. La storia quella un po’ di tutti i genitori: quando cominciano a rilassarsi e a credere quasi concluso il proprio compito, si trovano invece a dover affrontare di nuovo una serie di eventi inaspettati. I figli ormai grandi, tanto bramosi di indipendenza, si rivelano in realtà meno autonomi e maturi di quanto ci si aspettasse e mamma e papà, che si immaginavano già “in pensione” da genitori, ormai liberi di pensare un po’ a se stessi, sono di nuovo costretti a rimboccarsi le maniche per risolvere le situazioni complicate e i problemi dei loro figli amatissimi. Uno spettacolo che mette sul piatto gli incerti del difficile mestiere senza fine di genitore, tra figli “bamboccioni”, congiunture avverse e conti fatti senza l’oste. (Cle)

“DALLA TERRA LA VITA”: IN SCENA I TEMI DI EXPO
Martedì 10 marzo alle 20.30, allo Spazio Oberdan di Milano, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Dalla terra la vita”, testo e regia di Paolo Rausa. Lo spettacolo, allestito dalla Compagnia Ora in Scena!, è promosso dall’Associazione Regionale Pugliesi di Milano e dall’Associazione Culturale Orizzonte, con il patrocinio della Città metropolitana di Milano, Expo in Città ed Expo Milano 2015 Padiglione Italia. “Dalla terra la vita” sviluppa sul piano storico, letterario e dell’attualità progettuale di ritorno alla terra i temi presenti in Expo 2015: “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”. Lungo il percorso rappresentativo si chiamano a testimoni dialoganti: personaggi del mondo antico (Virgilio, Seneca); poeti, scrittori e cineasti (Attilio Bertolucci, Cesare Pavese, Pier Paolo Pasolini, Ermanno Olmi); scienziati (Vandana Shiva); capi di stato e di associazioni (Capriolo Zoppo, José Mujica, Carlo Petrini); donne che hanno ripreso ad occuparsi di agricoltura in varie parti del mondo (Rkia, Bahati Muriga, Carmen Caranqui); religiosi (don Tonino Bello). Preoccupati per le condizioni del pianeta, i personaggi sono risoluti nell’indicare la via di salvezza nella necessità di invertire la tendenza e di ritornare ad un’agricoltura rispettosa dell’ambiente naturale, facendo nuove scelte di vita e riconsiderando il ruolo delle donne, come sta avvenendo in Marocco, Tanzania ed Ecuador. Gli interpreti non sono attori professionisti, ma cittadini sensibili alle condizioni del pianeta. Si tratta di: Armando Pisanello, Sergio Nigretti, Marilena Verri, Giancandido Defendi, Massimo Loiacono, Ornella Bongiorni, Giuseppe Selvaggi, Paolo Rausa, Agostino Picicco, Angela Campi, Paola Matesi, Mariantonietta Nava, Francesco Lenoci. Le riflessioni si accompagnano a immagini e video, intessuti di musiche e di canzoni dei cantastorie Armando Pisanello e Carretera Sur. (Cle)

(© 9Colonne - citare la fonte)