Italiani nel mondo/95
I Piqued Jacks all'Eurovision Song Contest e l’Italian Comedy Festival a Los Angeles
I toscani Piqued Jacks si preparano per l'Eurovision Song Contest mentre a Los Angeles è andato in scena l’Italian Comedy Festival
I toscani Piqued Jacks si preparano per l'Eurovision Song Contest mentre a Los Angeles è andato in scena l’Italian Comedy Festival
Risultati sempre più prestigiosi nel mondo della musica per film e videogiochi per il compositore abruzzese Marco Chiavetta, il Festival trentino si fa sempre più internazionale grazie al progetto Road to Trento.
La missione umanitaria italiana in Ucraina e la mostra fotografica “Cuore Italiano” dell'artista italo-argentina Florencia Famà, inaugurata a Buenos Aires.
Il progetto sul turismo delle radici sbarca alla Camera con la presentazione del libro “Scoprirsi italiani”.
La nuova piattaforma che mette in rete i trentini nel mondo e la seconda edizione di Match Point, il concorso letterario che premia i racconti scritti in lingua italiana da autrici e autori residenti nel Regno Unito.
La tappa del Mondiale del Pesto al mortaio a Cape Town e la storia di due giovani talenti italiani che stanno inseguendo il sogno americano.
La cabina di regia per l’internazionalizzazione del sistema imprenditoriale italiano e la sfida tra birrifici italiani e britannici nell’evento Londinium, in corso a Roma.
L’Italia punta sul turismo delle radici: il progetto, inserito nel Piano di ripresa e resilienza, coinvolge italiani all’estero e italo-discendenti ed entra ora nella fase operativa.
Un italiano nominato Sovrintendente della Dubai Opera House e il viaggio alla scoperta della gastronomia del Belpaese nel programma tv Little Big Italy.
Un percorso di alta formazione gastronomica per cinque studenti sudamericani e i corsi di friulano in Argentina e Uruguay.
Il documentario della Rai dedicato alla scienziata Fabiola Gianotti e il tour in Asia delle opere della Collezione Farnesina
Davide Lo Surdo, il chitarrista più veloce della storia, e Matteo Mauro, tra gli esponenti di crypto arte più amati a livello mondiale. Ecco il nostro nuovo podcast dedicato agli italiani all’estero. Potete ascoltarlo qui.
L’accordo tra la società Dante Alighieri e l’antico Caffè Greco di Roma per promuovere la cultura italiana e la nomination ai Grammy Awards del contrabbassista Enrico Fagone.
Da Houston a Messina per tradurre le canzoni della cantante folk siciliana Rosa Balistreri e il primo anno di attività del Comites di New York.
Quello che è stato fatto per gli italiani nel mondo e quello che c’è da fare nel 2023, e la cultura come strumento soft power.
Un video-concerto per celebrare i dieci anni di gemellaggio tra Maranello e la cittadina giapponese di Sakahogi e il Grand Bal d’Italie che a Bruxelles ha riunito oltre 300 partecipanti. Ecco il nostro nuovo podcast dedicato agli italiani all’estero. Potete ascoltarlo qui.
L’italiana Monica Perna premiata al forum internazionale Education 2.0 negli Emirati Arabi e la mostra “Dialogos” di Andrea Valleri, il primo artista al mondo a esporre nell'interno del Museo Epigrafico di Atene.
Il progetto di un museo dell'immigrazione italiana in Argentina e la vittoria di Chiara Raggi all’Eurovision delle lingue minoritarie, con un brano in esperanto.
I pordenonesi a Londra e a Parigi che vogliono tenere vivi i rapporti con la propria terra d'origine e le storie di tre donne trentine emigrate all’estero con una passione in comune, scrivere libri per bambini.
La nuova offerta della Rai per gli italiani all’estero e il tour in Asia della compagnia teatrale Instabili Vaganti