La settimana a Montecitorio - Numero 61
dal 14 al 18 aprile
Roma, 18 apr - Nella settimana dal 14 al 18 aprile, l’Aula della Camera ha approvato due provvedimenti: il decreto contro il caro-bollette e le risoluzioni sulle missioni di pace all’estero, nuove o in proroga. Il primo è passato con la fiducia e sarà convertito in legge dopo la seconda lettura al Senato. Il testo stanzia 3 miliardi per la riduzione del costo di elettricità e gas per famiglie e imprese e contiene norme per la trasparenza delle offerte e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza. In particolare, viene riconosciuto alle famiglie con Isee sotto i 25mila euro un contributo straordinario di 200 euro per il 2025 per le bollette di luce e gas. I clienti più fragili rimarranno sempre nel mercato tutelato (anche oltre la scadenza del 2027) e sono state introdotte una serie di misure per specifici settori: ad esempio il Fondo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca potrà essere utilizzato anche per il finanziamento agevolato di investimenti per la transizione energetica delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e delle strutture sanitarie e socio-sanitarie no profit operanti in regime di convenzione con il servizio sanitario nazionale. Inoltre, aumentano di 10 milioni nel 2025 i fondi per ridurre il costo dell'energia nelle piscine. L’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) adotterà un provvedimento per aumentare la trasparenza e la confrontabilità delle offerte di energia elettrica e di gas ai clienti finali domestici sul mercato libero. Si potrà poi usufruire del bonus elettrodomestici (il 30 per cento del costo d’acquisto fino a un massimo di 100 euro, 200 per famiglie con Isee sotto i 25mila euro) direttamente con uno sconto in fattura. Infine, vengono escluse dall’aumento della tassazione dei fringe benefit introdotto con l’ultima legge di Bilancio le auto aziendali ordinate dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e in consegna entro il 30 giugno di quest’anno. Per quanto riguarda invece le missioni internazionali, sono state approvate la risoluzione di maggioranza e alcuni punti di quelle delle opposizioni. Confermato l’impegno all'addestramento e supporto in favore dell'Ucraina, mentre tra le novità spicca la creazione di un contingente di poco meno di 3mila unità di forze ad altissima prontezza operativa, da impiegare, con una procedura accelerata, al verificarsi di crisi o situazioni di emergenza. I lavori dell’Aula riprenderanno martedì 22 con il decreto sul reclutamento nelle Pubbliche Amministrazioni; in settimana sono stati anche incardinati i disegni di legge sulla valorizzazione delle zone montane e sull’istituzione della Giornata “Enzo Tortora” in memoria delle vittime di errori giudiziari, incardinati mercoledì 16. Infine, la Commissione Giustizia ha approvato un testo che modifica la normativa sull’acquisizione dei dati sul traffico telefonico e telematico a tutela dei diretti interessati.