Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Riapre l’Istituto Italiano di Cultura:
occhi puntati su Lawrence Ferlinghetti

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Riapre l’Istituto Italiano di Cultura: <br> occhi puntati su Lawrence Ferlinghetti

(27 ottobre 2015) L’Istituto italiano di Cultura di San Francisco riapre le porte al pubblico. E lo fa in grande stile: nel segno dell’arte, della musica, della poesia, dell’italianità. L’appuntamento è mercoledì 28 ottobre alle 18 al palazzo Opera Plaza (Opera Plaza, 601 Van Ness Avenue, Suite F, San Francisco): “Adesso che ci siamo stabiliti nella nostra nuova sede - si legge sul sito dell’Iic - vorremmo darvi il benvenuto con un ricevimento di riapertura e una mostra di quadri (molti mai visti in pubblico) di Lawrence Ferlinghetti, che dipinge da tutta la vita essendo però maggiormente noto come poeta, facilitatore del movimento Beat e fondatore della leggendaria libreria City Lights” (che pubblicò i primi lavori letterari della Beat Generation, tra cui Jack Kerouac e Allen Ginsberg). Organizzato dallo stesso Iic e dal Consolato Generale d'’Italia l’appuntamento darà la possibilità di scoprire un’artista - oggi 96enne - per metà italiano: suo padre emigrò da Brescia all’inizio del ventesimo secolo. Negli ultimi sei decenni, Ferlinghetti ha creato oltre 2000 opere d’arte visiva, tra cui litografie, serigrafie, disegni e dipinti, alcuni dei quali sono stati esibiti in Italia in varie occasioni. “Uno dei temi principali della mostra - sottolinea l’Iic - sarà l’invenzione da parte di Ferlinghetti del verbo ‘fluxare’, ovvero ‘amoreggiare senza toccarsi’”. La selezione è ispirata anche dalle profonde connessioni europee di Ferlinghetti (che ha vissuto e studiato a Parigi). Molte delle sue opere rendono omaggio a personaggi quali Picasso, Proust, Rodin e Manet. La mostra sarà visibile fino al 30 novembre mentre domani, in occasione dell’inaugurazione, è in programma uno spettacolo musicale del Merola Opera Program. (red)


SCHEDA / L’ARTISTA


Lawrence Ferlinghetti nasce a Yonkers (NY) nel 1919, figlio di Carlo Ferlinghetti (originario della provincia di Brescia) e di Clemence Albertine Mendes-Monsanto (di origini francesi, ebree e portoghesi). Dopo gli studi alla University of North Carolina serve la marina degli Stati Uniti come comandante nella Seconda Guerra Mondiale. Nel 1947 ottiene un diploma post-laurea alla Columbia University e un dottorato alla Sorbona nel 1950. L’anno seguente si trasferisce a San Francisco dove insegna francese, dipinge e scrive di problematiche artistiche. Nel 1953 fonda insieme a Peter D. Martin il City Lights Bookstore, la prima libreria del paese con un catalogo di soli libri in brossura (che da più di cinquant’anni è ritrovo di scrittori, artisti e intellettuali) e, due anni dopo, la City Lights Publishing House. La casa editrice inizia pubblicando la serie Pocket Poets, attraverso la quale Ferlinghetti intende creare e alimentare una sorta di movimento dissidente nei confronti dell’establishment statunitense. La pubblicazione di Howl and other poems di Allen Ginsberg a opera della City Lights porta all’arresto di Ferlinghetti per oscenità. Il processo che ne segue calamita l’attenzione nazionale e internazionale sul movimento dei poeti Beat e della San Francisco Renaissance e l’assoluzione finale dell’editore (e poeta) segna un precedente fondamentale per la pubblicazione di opere controverse ma di valore letterario e sociale. Nel corso degli anni Ferlinghetti ha girato l’Italia dove ha effettuato molti reading poetici e vinto diversi premi tra cui il Premio Camaiore, il Premio Flaiano, il Premio Cavour. Oltre che scrittore ed editore, Ferlinghetti è anche pittore e le sue opere sono state esposte in diverse gallerie d’arte in tutto il mondo. È stato spesso associato al movimento Fluxus. Nel 2003 ha vinto il Robert Frost Memorial Medal, l’Author's Guild Lifetime Achievement Award, ed è stato eletto all’American Academy of Arts and Letters.

(© 9Colonne - citare la fonte)