(3 novembre 2015) Il Malta Book Festival torna da domani all’8 novembre nello storico e monumentale edificio dell’Antica Infermeria dei Cavalieri, oggi Mediterranean Conference Centre di Malta. Si tratta del più rilevante evento di promozione dell’editoria nel calendario locale. Per l’occasione editori, distributori e librai si riuniscono per esibire e vendere le loro ultime novità e presentare altre attività di pubblicizzazione di opere librarie. Anche in questa edizione l’Italia avrà uno spazio importante, considerata quasi alla stregua di un Paese ospite, con una notevole visibilità. L’Istituto italiano di cultura di La Valletta e l’Associazione siciliana editori hanno rinnovato la collaborazione per il secondo anno e partecipano al National Book Festival 2015, curando l’organizzazione di un grande stand di 12 metri. Al suo interno, saranno presenti una quindicina di case editrici che fanno parte del panorama editoriale siciliano, con le loro opere e con moltissime presentazioni di libri alla presenza degli autori: il tutto accompagnato da manifestazioni musicali della tradizione siciliana. (Red)
SCHEDA / GLI EVENTI LEGATI ALL’ITALIA
Tra gli eventi legati all’Italia, la tavola rotonda “La lingua italiana a Malta”, organizzata con l’Associazione siciliana editori nella Temi Zammit Hall domani alle 20. Nella giornata del 7 novembre, inoltre, l’Incontro con l’Autore vedrà protagonista Matteo Bonadies e le sue opere; l’evento legato al libro “I Giovanniti. La storia dei Cavalieri di Malta” vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Mark Sammut, Henry Frendo e Giovanni Bonello; la presentazione del libro “L’amore nei canti popolari siciliani” di Corrado Di Pietro e Antonino Bonasera, con l’esibizione del gruppo di musica folcloristica siciliana I Cori di Val d’Anapo. Da segnalare gli eventi del pomeriggio di domenica 8 novembre con la presentazione di tre libri che si concluderà con “L’amore nei canti popolari siciliani”, concerto di musica popolare della tradizione siciliana, con Tonino Bonasera (voce e chitarra) e Antonio Bonasera (flauto, sax, friscalettu).
(© 9Colonne - citare la fonte)