Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Musica, “Rapsodia italiana” di Alessandra
Garosi inaugura “Vivacissimo 2016”

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Musica, “Rapsodia italiana” di Alessandra <br> Garosi inaugura “Vivacissimo 2016”

(18 gennaio 2016) Sarà un concerto della pianista italiana Alessandra Garosi, in programma il 28 gennaio alle 18 all’Istituto italiano di cultura di Sydney, ad aprire il secondo ciclo di “Vivacissimo”, la rassegna musicale organizzata dall’Iic che presenterà anche nel corso del 2016 una serie di concerti di interpreti e musicisti italiani affermati a livello internazionale. Il recital di Garosi, intitolato “Rapsodia italiana”, raccoglie un programma di musiche tutte a cura di compositrici, tra cui le italiane Lucia Contini Anselmi, Matilde Capuis, Teresa Procaccini e Ada Gentile, e l’australiana May Howlett. (PO / Sip)


LA SCHEDA / ALESSANDRA GAROSI


Alessandra Garosi è nata a Siena nel 1965. Si diploma in pianoforte nel 1984 a Firenze con i Maestri Paolo Rio Nardi e Gregoria Gobbi. Viaggia poi in Australia dove continua gli studi pianistici con Sonya Hanke a Sydney. Al ritorno in Europa studia con Pascal Rogè a Nizza, con Alain Meunier presso l’Accademia Chigiana di Siena, con Ivan Moravec in Irlanda, con Giancarlo Cardini presso il “Gamo” di Firenze, con Georgy Sebok in Svizzera e Pier Narciso Masi all’Accademia Internazionale di Biella. Suona attualmente come solista, in duo con il sassofonista australiano Adam Simmons e con la violoncellista olandese Caroline Boersma. Numerose le collaborazioni con artisti di rilievo provenienti dai generi musicali più diversi. E' docente di Musica da Camera nei Conservatori italiani e collabora con gli Istituti italiani ed esteri nel contesto di Masterclass rivolti soprattutto alla musica contemporanea e alla musica di insieme.

(© 9Colonne - citare la fonte)