(29 gennaio 2016) “Ho preso dalla provincia lombarda cinque anziani signori - due coppie e un vedovo, tutti afflitti da malanni più o meno disastrosi - e li ho portati in vacanza a Nizza. In Jaguar. In un hotel a quattro stelle, con in mano un elenco di ristoranti lussuosi e in tasca un'American Express a credito illimitato. Tra i giardini del Cimiez e una clinica privata diretta dal sosia di Daniel Auteuil, con l'aiuto di un romanzo inedito di Frederic Prokosch e di una magica sfera di hashish, Cesare, che racconta la storia, si metterà sulle tracce di Leo Meyer. Lo scrittore che negli anni ottanta ha fatto esordire e ha sostenuto come direttore letterario di una nota casa editrice. Leo, il suo amico della vita. Che dopo anni di misteriosa latitanza riappare lì, a Nizza, gli occhi incavati nel volto malato, sul sedile posteriore di un taxi in corsa”. Così Piersandro Pallavicini a proposito del suo romanzo “Romanzo per signora” (2013, Feltrinelli). Il testo sarà al centro dell’ incontro letterario italo-tedesco in programma martedì 9 febbraio (alle 19) all’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. L’appuntamento è stato organizzato dallo stesso Iic in collaborazione con le case editrici Folio Verlag e Feltrinelli. “Vi piace leggere? Vi piace discutere di letteratura? - è l’invito che arriva dall’Iic di Amburgo - allora siamo lieti di darvi il benvenuto nel nostro Caffè letterario. Una volta al mese ci scambiamo impressioni, idee ed esperienze personali su uno o più libri su un argomento di volta in volta scelto - in italiano e in tedesco. Questa volta parleremo di ‘Romanzo per signora’ (edizione tedesca ‘Ausfahrt Nizza’ del Folio Verlag)”. Quello di Pallavicini è un romanzo tragicomico su cinque signori anziani partiti per una vacanza a Nizza che provano a risuscitare nel presente le loro felicità del passato. Proprio Pallavicini è atteso qualche giorno più tardi, il 19 febbraio, all’Iic per la presentazione di un altro libro, “Una commedia italiana” (moderazione e traduzione consecutiva a cura di Francesca Bravi): il suo ultimo romanzo (Feltrinelli, 2014). (Red)
SCHEDA / L’AUTORE
Piersandro Pallavicini, nato a Vigevano nel 1962, vive con la sua famiglia a Pavia. Scrive regolarmente contributi per riviste, fumetti, riviste di musica rock e heavy-metal nonché recensioni per "TuttoLibri", supplemento culturale de "La Stampa". Il suo primo lavoro però è quello di docente all’Università di Pavia, dove svolge ricerche nel campo della nanochimica inorganica. Come autore di romanzi ha debuttato nel 1999 con “Il mostro di Vigevano”. “Una commedia italiana” è il suo sesto romanzo. Sono stati pubblicati in tedesco “Romanzo per signora” (“Ausfahrt Nizza”) e “Una commedia italiana” (“Erben auf italienisch”), entrambi dalla casa editrice Folio Verlag.