(24 marzo 2016) “Roncalli legge Roncalli. Lettere private di Papa Giovanni XXIII”. E’ l’evento in programma il 6 aprile a Praga presso la Cappella Barocca dell’Istituto Italiano di Cultura della città (Vlašska 34, 118 00). Un recital per voce e violoncello che darà al pubblico la possibilità di conoscere sotto una luce diversa quello che è passato alla storia come il “Papa buono”. Nell’anno del Giubileo della Misericordia, voluto da Papa Francesco, e a poco più di un anno dalla santificazione di Papa Giovanni XXIII, Guido e Diego Roncalli - discendenti della famiglia Roncalli - hanno infatti deciso di celebrare il “Papa buono” con un recital che ripercorre i momenti salienti della parabola terrena del Santo. Il recital è un atto unico composto dalla lettura dei discorsi più noti di Papa Giovanni XXIII e da lettere inedite, tratte dall'archivio della famiglia di Guido Roncalli, accompagnati dalle Suite di J. S. Bach per violoncello solo, eseguite dal vivo dal fratello Diego, violoncellista professionista. Durante il recital, sullo sfondo dei due interpreti, scorrono immagini fotografiche inedite di Angelo Roncalli e del cugino Guido, nonno dei due artisti, anch’esse appartenenti all’archivio della famiglia. Un modo emozionante, teatrale, unico di ricordare una delle figure più incisive e più amate del XX secolo. (red)
SCHEDA / LA TOURNÉE
Nel contesto del Giubileo della Misericordia, il recital rappresenta un’occasione unica per ricordare e celebrare la figura di San Giovanni XXIII, resa ancora più attuale dal Pontificato di Papa Francesco, così simile per la vicinanza agli ultimi e per lo spirito ecumenico a quello di Papa Giovanni. Il recital “Roncalli legge Roncalli” è attualmente in tournée: ha toccato luoghi significativi nella biografia di San Giovanni XXIII come Città del Vaticano, Roma, Venezia, Loreto, Assisi e le principali città italiane (Milano, Torino, Genova, Verona, Ancona) ed estere (Sofia, Monte Carlo, Parigi e ora Praga). Lo spettacolo ha ottenuto il patrocinio della Presidenza della Repubblica, delle Camere, della Presidenza del Consiglio, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di varie istituzioni locali. Inoltre è patrocinato dalla Santa Sede.
(© 9Colonne - citare la fonte)