(2 febbraio 2021) Attraverso una serie di immagini condivise su Facebook e Instagram, fino al 7 febbraio l’Istituto italiano di cultura di Parigi racconterà la storia e la bellezza dell’Hôtel de Galliffet, sede dell’IIC. Situato nel cuore del faubourg Saint-Germain, tra rue de Grenelle, rue de Varenne e rue du Bac, l'Hôtel de Galliffet fu costruito dall'architetto Etienne-François Legrand tra il 1776 e il 1792. Il corpo principale dell'edificio, in stile neoclassico, presenta un maestoso peristilio di otto colonne ioniche, un ampio passaggio che conduce al grande scalone decorato con bassorilievi e una cupola, saloni riccamente decorati sotto l'illusione di cieli dipinti. In questi salotti sono stati concepiti i capolavori diplomatici della politica estera di Napoleone. Tra tutti gli eventi politici, culturali e sociali, rimane memorabile l'accoglienza che Talleyrand fece a Bonaparte al ritorno dalla campagna d'Italia. Nel 1894, il governo italiano vi ha stabilito la sua sede diplomatica. Nel 1938 l'Ambasciata è trasferita dall'altra parte della rue de Varenne presso l'Hôtel de Boisgelin, a seguito della cessione da parte dell'Italia del Palazzo Farnese come sede dell'Ambasciata di Francia. L'Hôtel de Galliffet divenne poi sede del Consolato Generale d'Italia e, dal 1962, dell'Istituto Italiano di Cultura e della Delegazione Italiana presso l’OCSE.
(© 9Colonne - citare la fonte)