Dal 14 al 20 novembre si terrà la settima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che avrà come tema portante: “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”. Su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese, in collaborazione con l’Associazione Cuochi Italiani in Lussemburgo della Federazione Italiana Cuochi – Associazione Estero, nell’arco della settimana nove ristoranti presenteranno dei piatti speciali scelti sulla base del tema della manifestazione di quest’anno, e preparati utilizzando prodotti tipici della dieta mediterranea. L’Ambasciata d’Italia e la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina (Delegazione Lussemburgo) e Slow Food Grand-Duché, organizzano inoltre mercoledì 16 novembre, presso il Ristorante “Divino” una cena gourmet dedicata ai piatti della tradizione umbra dal titolo “Umbria: nature et tradition”. La settima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo proseguirà in Lussemburgo dal 26 al 30 novembre in occasione della 14esima edizione di EXPOGAST, il Salone Internazionale della Gastronomia che si tiene nel Granducato ogni quattro anni. L’edizione 2022 vedrà la partecipazione di 105 squadre, 2.600 cuochi e pasticceri che si sfideranno individualmente e 55 Paesi in gara, tra cui l’Italia, che sarà presente con la Federazione Italiana Cuochi (in gara il 30 novembre).
(© 9Colonne - citare la fonte)