Su invito dell'Ambasciata Italiana al Cairo, dell’Istituto di cultura e della Direzione Generale dei Musei Egizi, Aldo Grassini, Andrea Socrati ed Annalisa Trasatti sono in Egitto presso il Museo Nazionale e quello greco-romano di Alessandria. Qui si è svolta (20 e 21 dicembre) la formazione ad un gruppo di docenti ed educatori museali e inaugurato un percorso tattile accessibile anche alle persone non vedenti. Percorso nato dalla selezione di opere scultoree per cui il Museo Omero ha prodotto targhe in Braille in arabo, italiano e inglese, oltre ad audioguide fruibili con l’uso delle audio-pen. Quello egiziano è l’ultimo tassello del 2022 per l’attività di consulenza e formazione a livello internazionale del Museo Tattile Statale Omero. Ad ottobre infatti era in Libano per la seconda fase del progetto "Doors. Please Touch", avviato nel 2018 e volto a promuovere l'accessibilità nei principali musei del paese. Nello specifico, Andrea Sòcrati, esperto in campo tiflodidattico e tiflopedagogico, ha svolto attività di formazione sulle questioni dell'accessibilità ai beni culturali per le persone con disabilità, a docenti e operatori museali e culturali presso la Biblioteca Nazionale di Beirut. Il progetto è promosso dall'Associazione "Red Oak" di Beirut in collaborazione con il Ministero della Cultura Libanese, l'Istituto Italiano di Cultura di Beirut, il Museo Nazionale di Beirut e il Museo di arte moderna e contemporanea MACAM di Aalita. In futuro sono previste azioni di scambio culturale sui temi dell'inclusione con i docenti delle scuole libanesi e il coinvolgimento del Liceo Artistico "Edgardo Mannucci" di Ancona.
(© 9Colonne - citare la fonte)