Berlino - A Berlino sarà possibile assistere alla proiezione dei cinque titoli finalisti ai David di Donatello del 2024 nella categoria “Miglior Cortometraggio”. L’evento è organizzato dall’Istituto italiano di cultura di Berlino nell’ambito di Fare Cinema, la rassegna dedicata alla promozione del cinema italiano organizzata dal Ministero degli Esteri in collaborazione con MiC, ANICA, ICE, Istituto Luce – Cinecittà, Italian Film Commissions e Accademia del Cinema italiano – e Premi David di Donatello. Appuntamento il 18 giugno alle 19 presso la sede dell’Istituto di cultura dove verranno proiettati: Asterion di Francesco Montagner, un poema visivo privo di sonoro dove si incrociano i destini di un toro e di un tassidermista; Foto di gruppo di Tommaso Frangini, che racconta di un gruppo di amici che si ritrova in montagna per festeggiare il compleanno di uno di loro; We should all be Futurists di Angela Norelli, in cui uno scambio epistolario di due amiche si svolge sullo sfondo di un montaggio di immagini filmiche estratte da film degli anni Dieci e Venti; In quanto a noi di Simone Massi, una poetica pellicola di animazione in bianco e nero dove la storia scorre. E infine il cortometraggio vincitore del David di Donatello 2024, The Meatseller di Margherita Giusti, la storia vera di una ragazza nigeriana che sogna di diventare una macellaia come la madre. I cortometraggi saranno in lingua italiana e inglese, con sottotitoli in inglese. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)