Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Cnr: al via la campagna oceanografica

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Cnr: al via la campagna oceanografica

Dal 9 al 23 agosto la nave oceanografica del Consiglio nazionale delle ricerche "Gaia Blu" è impegnata in una nuova missione: esplorare la relazione tra geodiversità e biodiversità marina, e studiare morfologia, tettonica e magmatismo del Mar Tirreno per ricostruirne la "storia geologica". Sono questi gli obiettivi della campagna "Ifigenia", condotta dal Cnr con l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e l'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Proambiente, Atlantic Technological University (ATU, Irlanda) e la Sapienza Università di Roma. L'area di studio della campagna si trova tra due rilievi sottomarini, Tiberino e Albano, situati nella parte centro-settentrionale del Mar Tirreno. Non è la prima volta che "Gaia Blu" si concentra sull'esplorazione dei fondali: l'innovativa strumentazione di bordo, infatti, permette di acquisire dati utili ad analizzare la loro geologia e geomorfologia, fare osservazioni paleoclimatiche confrontando osservazioni ambientali del passato con quello attuale, oltre che esaminare le comunità marine bentoniche e planctoniche. In questa campagna, in particolare, l'obiettivo è indagare la storia geologica dell'area così da comprendere la relazione tra diversità geologica e biologica di un settore di Mar Tirreno che ad oggi è ancora scarsamente conosciuto. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)