Parigi - Ai Giochi Paralimpici Parigi 2024, l’Italia sarà presente in 17 discipline, due in più rispetto a Tokyo 2020: 141 gli atleti in gara, con un incremento di 26 dall’ultima edizione, per quella che è la delegazione più numerosa di sempre ai Giochi. Come in Giappone, anche in Francia a farla da padrona, in termini numerici, è il nuoto, presente con 28 atleti. Proprio nel nuoto sono riposte le più grandi speranze di medaglia. A Tokyo furono ben 39 i podi ottenuti dai nuotatori azzurri (11 ori, 16 argenti, 12 bronzi) e fu un nuotatore l’atleta azzurro con più medaglie al collo, Stefano Raimondi, finito sette volte sul podio (1 oro, 4 argenti, 2 bronzi). Tante le speranze di medaglia anche dall’atletica e dal ciclismo. La regina dei Giochi può contare sulle atlete più veloci al mondo nella categoria T63: la portabandiera italiana Ambra Sabatini, Martina Caironi e Monica Contrafatto, Assunta Legnante e Oney Tapia. Nel ciclismo, riflettori puntati sull’altro alfiere paralimpico Luca Mazzone: l’atleta pugliese vanta 3 ori e 3 argenti nel ciclismo da Rio 2016 a Tokyo 2020 nonché 2 argenti nel nuoto a Sydney 2000. Beatrice Vio Grandis guiderà il team di scherma. L’azzurra vanta 2 ori, 1 argento e 1 bronzo in due partecipazioni ai Giochi da Rio 2016 a Tokyo 2020. Da seguire anche gli sport da combattimento, con Antonino Bossolo nel taekwondo e il team di judo, che può sperare nelle medaglie di Carolina Costa e Dongdong Camanni. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)