Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

L’arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia in mostra a Bruxelles

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

L’arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia in mostra a Bruxelles

vBruxelles - A Bruxelles cinque appuntamenti con l’arte contemporanea della Regione Friuli Venezia Giulia, dedicati ai pittori friulani Claudio Mario Feruglio, Toni Zanussi e Giorgio Celiberti, al triestino Edoardo Devetta e all’istriano Livio Rosignano dal 12 settembre al 21 febbraio all’Ufficio di collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia nella capitale belga. Il ciclo espositivo prende il via 12 settembre alle 19 con le personali, allestite in contemporanea, dei maestri Feruglio e Zanussi. All’inaugurazione avrà luogo una sonificazione dell’opera d’arte con performance di musica elettronica del Maestro Giuseppe Perrella e con la possibilità di interagire da parte del pubblico. A seguire, dall'8 novembre al 31 dicembre, la mostra personale di Giorgio Celiberti e, dal 16 gennaio al 21 febbraio, le personali di Edoardo Devetta e Livio Rosignano. Ogni artista sarà presente con una trentina di opere che ne ripercorreranno, in una sorta di sintetica antologica, la sperimentazione e l’evoluzione creativa: in mostra in totale circa 150 dipinti tra disegni, incisioni e sculture, mai esposti in Belgio. Il ciclo di mostre dal titolo “La regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles attraverso i suoi artisti”, rappresentala seconda tappa del progetto espositivo “L'arte della regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles”, ideato e curato da Marianna Accerboni. Le rassegne sono caratterizzate da un taglio multimediale, costituito da un intreccio molto contemporaneo tra arte visiva, musica e luce con proiezioni luminose e performance musicali e, dopo Bruxelles, saranno trasferite in altri Istituti di cultura e sedi istituzionali italiane nel mondo e a Trieste. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)