Nell’ambito delle attività promosse dal Consolato di Bahía Blanca nella provincia australe della Tierra del Fuego, il prossimo 19 maggio verrà inaugurata a Ushuaia la mostra fotografica Italia Giardino del Mondo. “L’iniziativa nasce dalla proposta di onorificenza Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia a nome del Sig. Moreno Salvatore, Agente Consolare Onorario a Ushuaia dal 2019”, ha spiegato a 9Colonne il Console Generale Nicola Bazzani. “La proposta è stata presentata da me lo scorso anno e quest’anno abbiamo ricevuto la conferma della concessione dell’onorificenza. Sarà consegnata al nostro Agente Consolare Onorario durante una cerimonia che si terrà domenica 18 maggio. In quell’occasione sarà inaugurata anche la mostra Fashion Panorama presso l’Antigua Casa Beban, nella città di Ushuaia”. La mostra, spiega ancora il Console, è un progetto fotografico ed editoriale che mette in evidenza la ricchezza e la diversità dei giardini italiani, parte integrante dell’identità paesaggistica, culturale e artistica del Paese. “L’obiettivo è promuovere a livello globale il patrimonio verde italiano, ispirando una nuova sensibilità ambientale e percorsi di turismo sostenibile”, aggiunge Bazzani. Già presentata in Argentina nel 2024, Italia Giardino del Mondo è una mostra curata scientificamente e artisticamente da Chiara Santini (École nationale supérieure de paysage, Versailles), Paolo Cornaglia e Marco Ferrari (Politecnico di Torino), Andrés Holguín e Lorenza Gasparella (IUAV, Università di Venezia). Tra i partner: l’Associazione Parchi e Giardini Italiani (APGI), il Fondo Ambiente Italiano (FAI) e Grandi Giardini Italiani. “Fra i punti di riferimento storici e contemporanei si trovano le influenze culturali del Grand Tour e i contributi di figure chiave come Pietro Porcinai e Maria Teresa Parpagliolo nell’architettura del paesaggio moderno. Le immagini riflettono la diversità dei parchi e dei giardini italiani, dal Castello di Miramare a Trieste fino all’Orto Botanico di Palermo”, prosegue Bazzani. “La mostra ha una duplice finalità: culturale, per far conoscere l’importanza dei giardini italiani come testimoni di una relazione armoniosa tra l’uomo e la natura, ed educativa, per promuovere una maggiore consapevolezza sulla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico. È rivolta a un pubblico ampio, tra cui accademici, amanti della natura e professionisti del design paesaggistico”.
(© 9Colonne - citare la fonte)