Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

La space economy veneta all’Expo di Osaka

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

La space economy veneta all’Expo di Osaka

“Oggi il Veneto è la terza regione italiana nella filiera dell’aerospazio, un settore che vale 2,2 miliardi di fatturato e conta 260 aziende. 88 aderiscono alla RIR Air, la rete innovativa regionale per l’aerospazio riconosciuta dal 2020, che comprende anche 4 università venete e 2 Fondazioni con il compito di trasferire le tecnologie innovative dal settore aerospaziale alla filiera industriale”. Così l’assessore regionale Roberto Marcato presentando nel Padiglione Italia ad Expo 2025 Osaka la rete veneta dell’aerospazio, assieme al dirigente di RIR Air Michele Peterle e ai componenti del Consiglio direttivo Liviana Forza, Gianpietro Marchiori, Luciano Gamberini, in un incontro molto partecipato e d’interesse verso un settore che ogni anno in Veneto cresce del 22% quanto a fatturato dalle sue 260 aziende. Una filiera in netto sviluppo non solo come tecnologie, ma anche per la loro applicazione all’impresa veneta. “È rilevante considerare che le imprese attive in Italia nella filiera dell’aerospazio sono per l’85% pmi, di cui il 27% start-up. Si deduce anche da questo come il tessuto economico veneto, composto per il 96% da piccole e medie imprese, sia particolarmente favorevole all’innovazione che deriva dalla ricerca aerospaziale”, ha detto Marcato che ha parlato di esempi virtuosi come Officina Stellare, Qascom e Zoppas Industries che “hanno sviluppato progetti a livello internazionale e sono state protagoniste di due lanci orbitali internazionali” dalla base spaziale di Vandenberg, in California, e dal Nasa Kennedy Space Center, in Florida.


(© 9Colonne - citare la fonte)