Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Albania, l’Associazione Verbumlandiart a conferenza internazionale sulla letteratura contemporanea

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Albania, l’Associazione Verbumlandiart a conferenza internazionale sulla letteratura contemporanea

La delegazione dell’Associazione internazionale Verbumlandiart, che sta facendo tappa a Bitola, Ohrid e Skopje, in Macedonia, sarà il 14 maggio a Tirana. Composta dalla presidente Regina Resta, poetessa e critica letteraria; Maria Pia Turiello, presidente del Comitato scientifico e criminologa forense; dal vicepresidente Goffredo Palmerini, giornalista e scrittore; dal Mirella Cristina, avvocata ed ex parlamentare; e Mirjana Dobrilla, poetessa e traduttrice, la delegazione sarà ricevuta all’Ambasciata d’Italia per illustrare all’ambasciatore Marco Alberti gli scopi della missione e gli impegni nella capitale albanese, oltre alle attività che in campo letterario e artistico da anni Verbumlandiart conduce in partenariato con associazioni culturali albanesi e dei Paesi balcanici (Serbia, Croazia, Montenegro e Macedonia del Nord). Successivamente la delegazione parteciperà alla conferenza “La presenza della letteratura contemporanea italiana e internazionale nel giornale letterario e culturale Nacional”, organizzata dalla Casa editrice Nacional presso la sala conferenze dell’Hotel Oxford di Tirana. La conferenza mira a far luce sull’influenza, i contributi e la vasta eco della letteratura contemporanea italiana e internazionale in una delle piattaforme più importanti della cultura e della letteratura albanese, qual è il giornale letterario e culturale “Nacional”. Gli esponenti dell’associazione culturale salentina Verbumlandiart saranno ospiti d’onore della manifestazione alla quale prenderanno parte anche esperti come il prof. Gjovalin Shkurtaj, studioso della cultura arbëreshe, traduttore di letteratura italiana, accademico; la prof. Klara Kodra, poetessa, studiosa della letteratura arbëreshe, traduttrice di letteratura italiana, accademica; il prof. Anton Papleka, poeta, traduttore di letteratura internazionale, studioso; il dott. Mujë Buçpapaj, poeta, traduttore, studioso di letteratura, direttore della Casa editrice e del giornale letterario “Nacional”. Parteciperanno inoltre scrittori, poeti, studiosi e traduttori provenienti da Albania, Kosovo, Macedonia, Montenegro.


(© 9Colonne - citare la fonte)