Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Italia-Grecia: Urso firma due memorandum con i ministri Theodorikakos e Papastergiou su PMI e IA

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Italia-Grecia: Urso firma due memorandum con i ministri Theodorikakos e Papastergiou su PMI e IA

Sfide comuni della politica industriale europea, rafforzamento delle relazioni economiche bilaterali tra Italia e Grecia e sviluppo di sinergie in settori strategici come l'IA, le tecnologie emergenti, la meccanica quantistica, l’industria farmaceutica e la microelettronica. Questi i temi al centro degli incontri bilaterali tra il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso e i ministri greci dello Sviluppo Takis Theodorikakos e per la Governance digitale Dimitris Papastergiou. Nel corso degli incontri sono stati sottoscritti due importanti memorandum of Understanding, finalizzati a rafforzare la cooperazione bilaterale. “Questi accordi sanciscono una visione condivisa, strategica e innovativa per cambiare la politica industriale europea in linea con il Rapporto Draghi a tutela della competitività delle imprese e quindi del lavoro in Europa. Italia e Grecia insieme in un partenariato industriale e tecnologico nei settori chiave per la sovranità digitale ed economica dell’Europa”, ha dichiarato Urso. Il primo MoU riguarda la cooperazione industriale e il sostegno alle pmi e mira a promuovere lo scambio di informazioni, dati e buone pratiche per rafforzare i sistemi manifatturieri di entrambi i paesi. I settori di particolare interesse includono farmaceutica, chimica, acciaio e alluminio, materiali da costruzione, industrie energivore, agroindustria e artigianato. Si favorirà anche la nascita di partnership tra imprese italiane e greche. Il secondo memorandum è focalizzato sulla cooperazione nei settori dell’intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche ed emergenti, telecomunicazioni e infrastrutture digitali, spazio e innovazione. L’accordo prevede lo sviluppo di progetti comuni, lo scambio di know-how e la promozione congiunta di eventi, con l’obiettivo di accelerare l’adozione di tecnologie chiave per la transizione digitale. Particolare attenzione è stata, infine, riservata anche alla cooperazione su progetti comuni relativi ai cavi sottomarini GreenMed e BlueMed, mentre nel settore satellitare è prevista la promozione della collaborazione fra le rispettive agenzie spaziali, sui piccoli satelliti, sull’osservazione della Terra e sull’utilizzo congiunto dei dati.


(© 9Colonne - citare la fonte)