Quella del 25 maggio allo Spazio Alcatraz della Stazione Leopolda di Firenze, sarà una notte di musica e partecipazione: dove andrà in scena il battesimo della Fondazione Anteego, un nuovo progetto dedicato all’educazione permanente per adulti, alla formazione civica e alla cultura del sapere condiviso. La serata vedrà come protagonisti tre artisti di rilievo internazionale, selezionati per la loro capacità di attraversare i confini tra generi e culture sonore. The Mauskovic Dance Band (Amsterdam): la band olandese fonde afrobeat, dub, psichedelia ed elettronica in un mix travolgente e stilizzato dal sound system. Guidata da Nico Mauskovic, ha pubblicato con etichette come Soundway, Dekmantel e Bongo Joe. I loro live sono un concentrato di energia e sperimentazione ritmica globale. Populous: alias del producer pugliese Andrea Mangia, tra i nomi di punta dell’elettronica italiana. Con un suono che unisce ritmi sudamericani ed elettronica ambient, ha collaborato con brand internazionali e calcato festival come Primavera Sound, SXSW e Eurosonic. Ha fondato la label Latinambient ed è spesso ospite di radio culto come NTS e Worldwide FM. Ghiaccioli e Branzini: producer e DJ che fonde elettronica, groove urban e influenze folk, jazz e blues. Sarà possibile esplorare una serie di installazioni immersive, progettate per raccontare in chiave visiva i valori fondanti della fondazione, ispirati alla nonviolenza attiva di Aldo Capitini, all’educazione popolare di Danilo Dolci, alla cultura della responsabilità di Adriano Olivetti e alla didattica cooperativa di Mario Lodi. A partire dalle 22, l’evento si aprirà a tutta la cittadinanza, con accesso a donazione libera. La seconda parte della serata sarà un vero e proprio happening culturale, in cui installazioni interattive, momenti conviviali e performance musicali si intrecceranno per ampliare la partecipazione al progetto e coinvolgere pubblici diversi.
(© 9Colonne - citare la fonte)