Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Marionette, burattini e pupi dalla collezione storica Zanella/Pasqualini in mostra a Praga

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Marionette, burattini e pupi dalla collezione storica Zanella/Pasqualini in mostra a Praga

Sono oltre 250 i burattini, le marionette e i pupi che fino al 9 luglio “alloggeranno” nella Cappella barocca e nelle sale dell’Istituto italiano di cultura di Praga, provenienti da una delle principali raccolte mondiali di marionette e burattini: la collezione Zanella/Pasqualini - Museo di Budrio (Bologna), che conserva più di 35.000 pezzi unici da tutto il mondo. Non solo marionette, burattini e pupi delle più importanti famiglie di burattinai italiane, ma anche scenografie, teatrini, case giocattolo, manifesti e oggetti di scena. Il percorso espositivo ripercorre oltre quattro secoli di storia del teatro di figura italiano, con pezzi unici e di particolare significato: dal Carlo Magno marionetta di Pietro Datelin del 1587, all’Amleto di Pietro Resoniero del 1667 e all’Arlecchino di Labia, usato da Goldoni; dal burattino ottocentesco di Augusto Galli, raffigurante Garibaldi, all’Orlando di Sebastiano Zappalà ed altri illustri pupi della scuola di Napoli, Catania, Palermo e Messina. Sono inoltre presenti, fra le altre, le grandi dinastie italiane di burattinai: i ferraresi/torinesi Lupi, i milanesi Colla, i veneziani Labia e Zane, il piemontese Rame, i bolognesi Cuccoli, Mandrioli e Frabboni, i Ghislandi di Bergamo, i modenesi Preti, i parmensi Ferrari, e i mantovani Sarzi, fino ad arrivare alle creazioni in carta pesta di Vittorio Zanella del Teatrino dell’ES. In omaggio alla tradizione ceca, un teatrino è dedicato alla scuola di marionette di Skupa, con alcuni pezzi risalenti al periodo tra le due guerre mondiali. L’esposizione, organizzata dall’IIC e dal Teatrino dell’Es, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Praga, vuole narrare le trasformazioni, la ricchezza e le tradizioni di un'arte – quella del Teatro di figura Italiano - che ha accompagnato e affascinato intere generazioni e che, reinventandosi, è ancora oggi un potente simbolo di creatività e tradizione.


(© 9Colonne - citare la fonte)