Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Slovacchia, prosegue il festival “Dolce Vitaj”: appuntamenti a Bratislava, Zilina e Trencin

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Slovacchia, prosegue il festival “Dolce Vitaj”: appuntamenti a Bratislava, Zilina e Trencin

Proseguono le iniziative di “Dolce Vitaj”, il Festival italiano in Slovacchia, appuntamento che promuove la cultura e lo stile di vita italiano particolarmente atteso nel contesto locale, e che richiama già dal nome un’icona italiana, in combinazione con la parola “vitaj”, che in slovacco significa “benvenuto”. Il festival è organizzato dall’Ambasciata d’Italia, dall’Istituto italiano di cultura di Bratislava, in collaborazione con la Camera di commercio italo-slovacca, e si articolerà fino al 26 giugno con eventi a Bratislava, Zilina e Trencin. Tra le attività in cartellone fino al 31 maggio sarà possibile visitare nella Biblioteca universitaria di Bratislava la mostra dedicata a Italo Calvino, in occasione del 40esimo anniversario della sua scomparsa, attraverso le illustrazioni della nota artista locale Daniela Olejnikova, disegnate per la versione slovacca del libro “Le città invisibili” e rielaborate dal designer grafico Pavol Balik. Olejnikova è vincitrice del Bologna Ragazzi Awards 2024. A Trencin è in corso, fino al 30 giugno, alla Galleria For Maat la mostra dell’artista concettuale Laura Romualdi inserita nel programma di Trencin capitale europea della cultura 2026. Previsti anche appuntamenti letterari: la scrittrice Rosella Postorino presenta il 31 maggio presso la casa editrice Brak di Bratislava l’uscita in slovacco di “Mi limitavo ad amare te”, romanzo finalista al Premio Strega 2023. A Zilina, presso la Galleria civica, verrà inaugurata il 19 giugno la mostra delle opere create per la pubblicità da Pino Pascali. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Archivio Pascali, in occasione del 90esimo anniversario della nascita dell’artista pugliese.


(© 9Colonne - citare la fonte)