Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Missione spazialeNewAthena: due docenti UniPa nominati chair e co-chair del gruppo di lavoro “Stars and their environment”

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Missione spazialeNewAthena: due docenti UniPa nominati chair e co-chair del gruppo di lavoro “Stars and their environment”

Marco Miceli e Costanza Argiroffi, docenti del Dipartimento di Fisica e Chimica “E. Segrè” dell’Università degli Studi di Palermo, sono stati nominati rispettivamente chair e co-chair del Working Group 3 "Stars and their environment" per la missione “NewAthena - New Advanced Telescope for High-ENergy Astrophysics” dell'Agenzia spaziale europea. NewAthena, già selezionato come Large Mission dell'Esa e il cui lancio è previsto per il 2037, sarà un innovativo osservatorio per i raggi X progettato per rivoluzionare la conoscenza dei processi ad alta energia nell'universo. Marco Miceli e Costanza Argiroffi coordineranno gli studi preparatori di un'ampia comunità internazionale focalizzata sullo studio di stelle, venti stellari, resti di supernova e mezzo interstellare. “La missione NewAthena dell'Agenzia spaziale europea – spiegano i docenti – si propone di realizzare il più grande osservatorio per i raggi X mai costruito. Le caratteristiche strumentali di NewAthena sono pensate per rivoluzionare la nostra comprensione dei processi di astrofisica delle alte energie”. Per realizzare un telescopio spaziale così innovativo è necessario coordinare oltre 1100 ricercatori e tecnici. Per questo Esa ha individuato dei gruppi di lavoro specifici: il gruppo di lavoro WG3 “Stars and their environment” deve studiare le prospettive che le future osservazioni di NewAthena apriranno per la scienza legata all'attività stellare, ai resti di supernova, alla fisica e chimica del mezzo interstellare nella nostra Galassia ed alla interazione fra stelle e pianeti. “Il nostro compito – concludono i docenti – sarà guidare un'ampia comunità internazionale, dislocata su cinque continenti, cercando di coniugare la grande esperienza accumulata negli ultimi decenni di missioni spaziali nei raggi X con una visione innovativa che possa valorizzare appieno le risorse offerte da NewAthena”.


(© 9Colonne - citare la fonte)