Dieci miliardi e mezzo di prodotti esportati negli Usa solo nel 2024, di cui 985 milioni solo di prodotti agroalimentari. E un primo trimestre 2025 che ha fatto segnare un’ulteriore crescita record del settore dell’11,9%, grazie al traino dei prodotti lattiero-caseari e quelli da forno e farinacei. È il biglietto da visita con cui l’Emilia-Romagna si presenta al Summer Fancy Food Show, il salone dedicato all’agroalimentare più importante oltreoceano, che ha aperto i battenti a New York. Al taglio del nastro, anche del padiglione italiano che quest’anno è partner ufficiale della manifestazione, insieme al ministro per la Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, anche il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi. Gli ottimi dati degli ultimi mesi coronano dieci anni di crescita esponenziale: +106% l’aumento dell’export verso gli Usa delle eccellenze della Regione, un ritmo superiore a quello dell’export del paese che hanno reso gli Stati Uniti il primo mercato dell’Emilia-Romagna. Tanto che oggi l’Emilia-Romagna ha registrato il maggiore surplus commerciale con gli Usa tra tutte le regioni italiane: più 9 miliardi di euro. “L'Emilia-Romagna - ha affermato de Pascale - è presente con 40 espositori su 360 espositori italiani. Siamo la regione con la quota di export più significativa negli Stati Uniti, oltre 10 miliardi di prodotti, i top Igp anche dalla nostra regione, che sosteniamo nella loro capacità di promuoversi all'estero.
(© 9Colonne - citare la fonte)