Si è conclusa il 28 giugno la settimana della Regione Sardegna al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, dove il futuro rivelatore di onde gravitazionali Einstein Telescope (ET) ha avuto un ruolo centrale. L’Italia, con la Sardegna in prima linea, si candida infatti a ospitare l’osservatorio, destinato a rivoluzionare lo studio dell’universo. Tre gli eventi dedicati a ET e all’INFN, tra i principali promotori del progetto: focus sulla Sardegna come territorio di scienza, sulla collaborazione tra Italia e Giappone, e sulle opportunità economiche legate a ET. Tra gli ospiti il Nobel per la fisica Takaaki Kajita, che ha elogiato le caratteristiche uniche del sito di Sos Enattos, tra cui bassa sismicità e rumore antropico minimo. La Regione Sardegna ha già investito 500 milioni nel progetto, che si affiancherebbe ad altre infrastrutture scientifiche di punta come ARIA e il Sardinia Radio Telescope. L’iniziativa mira a valorizzare l’ecosistema scientifico locale, attrarre talenti e generare sviluppo.
(© 9Colonne - citare la fonte)