Adelaide - Si è conclusa presso l’Adelaide Convention Centre la conferenza internazionale Reggio Emilia Australia Information Exchange (REAIE) 2025 intitolata “Landscapes of Collaboration: New possibilities for education in complex times”. L’evento è stato un’occasione di dialogo e riflessione sulle sfide e le opportunità dell’educazione contemporanea, attraverso la prospettiva del Reggio Emilia Approach, che pone particolare enfasi sul ruolo attivo del bambino nel processo di apprendimento ed è considerato un’eccellenza italiana nel campo dell’educazione, studiato e replicato in oltre cento paesi nel mondo. Fondata nel 1994, REAIE si propone come piattaforma di scambio e collaborazione tra educatori, famiglie e comunità in Australia, ispirandosi ai principi pedagogici sviluppati nella città di Reggio Emilia. L’edizione 2025 della conferenza ha posto al centro i temi della collaborazione, della creatività e del coinvolgimento attivo di bambini, famiglie e comunità educanti, affrontando in modo costruttivo le complessità dell’attuale panorama educativo. Numerosi i relatori intervenuti, provenienti da contesti educativi diversi in tutta l’Australia, che hanno condiviso progetti innovativi e pratiche pedagogiche ispirate al modello reggiano, offrendo ai partecipanti uno sguardo plurale e ricco di stimoli. Presenti anche le relatrici italiane Elena Maccaferri e Consuelo Damasi. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)