La Place Marie Janson a Saint-Gilles si è trasformata, lo scorso 6 luglio, in una vivace piazza italiana a cielo aperto per la prima edizione della Festa Italiana, organizzata dal Comites Bruxelles, Brabante e Fiandre. Pensata come un momento di incontro e condivisione, aperto a tutte le italiane e gli italiani in Belgio, ma anche a tutti gli amanti della cultura italiana, la festa ha proposto un programma con concerti, incontri culturali, poesia, laboratori, gastronomia e libri, per raccontare la vivacità della presenza italiana nel cuore d’Europa. Organizzata dal Comites con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Bruxelles, del Consolato generale d’Italia a Bruxelles, dell’Istituto italiano di cultura, del Comune di Saint-Gilles, della Camera di commercio belgo-italiana e dell’Agenzia Ice, la festa si è confermata come un’importante occasione per valorizzare la presenza italiana in Belgio e rafforzare i legami tra comunità italiana e territorio. Sul palco si sono alternati Daniele Napodano, Angelo Gregorio 4tet, The Jolines, Giacomo Lariccia (accompagnato dal sassofonista Alessandro Palmitessa) e la band Riso, Patate & Folk, offrendo un viaggio musicale che ha attraversato jazz, canzone d’autore, rock, folk e sonorità ibride. A questi si sono aggiunti momenti culturali e di riflessione, come la performance poetica “Poesia Incendiaria” di Serena Iacobino, la presentazione del libro “Carbone e Acciaio” di Lapo Bechelli, e l’anteprima della mostra fotografica “À la croisée des chemins. La Ciociaria vue par les femmes”, curata dall’Associazione Euratina. Durante tutta la giornata, gli stand delle associazioni italiane hanno animato la piazza con attività culturali e proposte gastronomiche regionali, offrendo ai visitatori un viaggio autentico attraverso le tradizioni italiane. Lo show cooking dell’Associazione Cuochi Italiani in Belgio, guidata dal presidente Pino Nacci, ha completato l’esperienza con piatti della tradizione preparati dal vivo.
(© 9Colonne - citare la fonte)