Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Da vulcani e valli glaciali sommersi nell'Oceano Antartico chiavi di lettura per l’evoluzione del continente

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Da vulcani e valli glaciali sommersi nell'Oceano Antartico chiavi di lettura per l’evoluzione del continente

Una nuova pubblicazione su Scientific Reports presenta i risultati del progetto internazionale PNRA-BOOST, che ha esplorato la geologia sottomarina al largo della Terra Vittoria, in Antartide. Le ricerche, condotte tra 2023 e 2024 a bordo della rompighiaccio italiana Laura Bassi, hanno rivelato l’esistenza di catene vulcaniche attive, antiche valli glaciali sommerse e faglie profonde, segni di un passato geologico complesso. Finanziato dal Programma nazionale di ricerche in Antartide (PNRA) e dal BGR tedesco, il progetto ha coinvolto ricercatori e ricercatrici dell’Università di Genova, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e del BGR tedesco. I dati geofisici mostrano che le catene vulcaniche sottomarine sono legate al magmatismo Cenozoico già noto sulla terraferma, suggerendo una continuità tra strutture onshore e offshore. Le valli sommerse testimoniano l’azione di ghiacciai oggi scomparsi, mentre un blocco di crosta continentale dimostra il distacco tra Antartide e Australia, avvenuto circa 35 milioni di anni fa. Questo evento ha favorito la nascita della Corrente Circumpolare Antartica, decisiva per l’isolamento termico del continente e lo sviluppo della calotta glaciale. Lo studio fornisce nuovi elementi per comprendere l’evoluzione tettonica e climatica dell’Antartide, con implicazioni anche per i cambiamenti climatici globali.


(© 9Colonne - citare la fonte)