Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

La Cooperazione Italiana partecipa al Forum per l’inclusione finanziaria in Guatemala

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

La Cooperazione Italiana partecipa al Forum per l’inclusione finanziaria in Guatemala

Anche la Cooperazione Italiana ha preso parte, il 10 e l’11 luglio in Guatemala, al sesto Forum centroamericano sull’inclusione finanziaria, un evento di alto livello che riunisce rappresentanti istituzionali, esperti internazionali, attori del settore finanziario e organismi multilaterali, per promuovere un dialogo strategico e azioni concrete verso un sistema finanziario inclusivo, sostenibile e attento alle necessità delle donne con impatto positivo su economia, società e ambiente. Il Forum, quest’anno dedicato al tema “Dall’inclusione alla sostenibilità: finanze con triplo impatto e mercati più equi”, ha avuto l’obiettivo di consolidare uno spazio che dal 2019 mette al centro l’inclusione finanziaria come un pilastro fondamentale per la riduzione delle disuguaglianze di genere e l’autonomia economica delle donne. L’edizione appena conclusa ha rivolto l’attenzione all’evoluzione dell’inclusione finanziaria verso le finanze sostenibili, posizionandole come un agente chiave per la trasformazione economica, sociale e ambientale nella regione centroamericana. Il Forum si svolge nell’ambito del Programma regionale MELyT, implementato da Onu Mujeres con il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia, attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Numerosi i partner strategici coinvolti nell’iniziativa, tra cui la Banca del Guatemala, la Banca Centroamericana di Integrazione Economica (BCIE) e il Gran Ducato di Lussemburgo. Attraverso conferenza magistrali e panel, gli esperti hanno discusso del ruolo del finanziamento sostenibile per stimolare la crescita e la coesione sociale, del rafforzamento dell’inclusione finanziaria in contesti rurali e migratori, e della necessità di sinergie tra attori pubblici e privati per allineare le politiche finanziarie agli obiettivi di sostenibilità.


(© 9Colonne - citare la fonte)