Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Magellan Circle: nuova iniziativa per valorizzare la Regione Marche in Europa

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Magellan Circle: nuova iniziativa per valorizzare la Regione Marche in Europa

Magellan Circle, società di consulenza europea con oltre 20 anni di esperienza in vari settori, tra cui trasporti, mobilità, logistica, ambiente, economia circolare e comunicazione, annuncia un nuovo contratto del valore di 119.500 euro con SVEM, ente regionale delle Marche, finalizzato all’organizzazione di una serie di eventi istituzionali a Bruxelles per promuovere il progetto “Green (and Digital) Corridor” e rafforzare il posizionamento della Regione Marche presso le istituzioni dell’Ue. Gli eventi, che coinvolgeranno rappresentanti della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, delle Regioni europee e dei principali stakeholder dei settori trasporti e logistica, rappresentano uno strumento strategico per accrescere la visibilità delle Marche in ambito europeo, promuovendo al contempo un modello intermodale, sostenibile e digitalizzato di sviluppo territoriale. “Gli eventi a Bruxelles saranno l’occasione per mostrare - ha dichiarato Alexio Picco, Managing Director del Gruppo Circle e presidente di Magellan Circle Italy - come la Regione Marche stia interpretando al meglio gli obiettivi europei in tema di transizione ecologica e digitale, portando a Bruxelles un modello replicabile di sostenibilità nei trasporti”. Per il presidente di SVEM, Andrea Santori, il progetto “rappresenta un asset strategico per lo sviluppo economico della regione in quanto, secondo le stime degli esperti, potrebbe generare un valore aggiunto di circa 2 miliardi di euro a beneficio dei distretti manifatturieri, stimolando la nascita di nuove imprese e rafforzando quelle già esistenti. Inoltre, lo sviluppo dell’asse TEN-T Ancona-Balcani potrebbe contribuire con un ulteriore miliardo di euro per il comparto logistico e manifatturiero. Infine, il piano RIARM EU potrebbe attribuire al corridoio Nord Europa-Adriatico una priorità strategica, accelerando così la realizzazione dell’alta velocità lungo la dorsale adriatica”.


(© 9Colonne - citare la fonte)