Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Maria de’ Medici, la mostra sulla fiorentina che inaugurò il secolo d’oro in Francia

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Maria de’ Medici, la mostra sulla fiorentina che inaugurò il secolo d’oro in Francia

A 450 anni dalla nascita di Maria de’ Medici, la Regione Toscana rende omaggio alla figura della figlia del granduca Francesco I e di Giovanna d’Austria, regina di Francia per matrimonio con Enrico IV di Borbone, madre di Luigi XIII e nonna del Re Sole. Inaugurata in Palazzo Strozzi Sacrati alla presenza del presidente Eugenio Giani la mostra “Maria de’ Medici. Alle origini del Grand Siècle”. A cura di Samuele Lastrucci, direttore del Museo de’ Medici, l’esposizione resterà visitabile gratuitamente su prenotazione fino al 31 agosto. A tagliare il nastro insieme al presidente Giani e a Lastrucci anche il console generale di Francia a Firenze Guillaume Rousson. “È una figura di spicco tra le tante dei Medici, ma che meno di altre è stata indagata, raccontata e restituita al posto che le spetta - ha detto il presidente Giani - Per questo sono particolarmente grato a quanti hanno ideato e organizzato questa mostra dedicata Maria dei Medici, la fiorentina che sposando Enrico di Borbone inaugurò il secolo d’oro della Francia, quella del cardinale Richielieu e del Re Sole. Reggente a nome del figlio Luigi XIII, quando Enrico fu assassinato, mi piace ricordarla in questo contesto soprattutto per come riuscì a portare in Francia tanta cultura fiorentina e italiana”. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso una selezione di documenti autografi, libri antichi, calcografie, cimeli e dipinti, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private. In mostra anche la prima ricostruzione scenografica del teatro mediceo che nel 1600 ospitò l’“Euridice”, la prima opera della storia, e un dipinto inedito raffigurante le nozze della Medici, proveniente dalla bottega del Rubens.


(© 9Colonne - citare la fonte)