Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

All’Iic di Praga una mostra fotografica dedicata a Marcello Mastroianni

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

All’Iic di Praga una mostra fotografica dedicata a Marcello Mastroianni

“Lo sguardo di Marcello”. È il titolo dalla mostra fotografica dedicata all’indimenticabile Marcello Mastroianni, a poco più di cento anni dalla nascita che è possibile visitare fino al 17 settembre all’Istituto italiano di cultura di Praga. In un percorso espositivo che si sviluppa tra gli spazi interni e quelli esterni dell’Istituto, tra il foyer e i portici che racchiudono il cortile seicentesco, l’esposizione si compone di un’attenta selezione di 60 fotografie di grande formato in bianco e nero e a colori, provenienti dall’archivio fotografico Luxardo e da altri importanti archivi italiani e stranieri. Gli scatti ripercorrono le tappe salienti della straordinaria carriera di Mastroianni, a partire dalla prima interpretazione accanto a quella che sarà la compagna di scena più amata, la giovanissima Sofia Loren nel film “La bella Mugnaia” (1955) di Mario Camerini, fino alle celebri collaborazioni con registi quali Vittorio De Sica, nei film “Ieri Oggi e Domani” e “Matrimonio all’Italiana”; Mauro Bolognini, insieme ad una splendida Claudia Cardinale, ne “Il Bell’Antonio”, e Federico Fellini, ne “La Dolce Vita”, “8½” e “Ginger e Fred”. La mostra dedica infatti un particolare focus al legame unico tra Mastroianni e Fellini, esplorando il loro rapporto artistico che ha segnato un’epoca nel cinema italiano e internazionale. Oltre alle fotografie di scena, sono esposti alcuni scatti di Marcello Mastroianni negli ultimi anni della sua carriera, caratterizzati da una maggiore maturità, in cui l’attore si immerge in ruoli complessi e introspettivi, collaborando con registi quali Lattuada, Cavani e Scola.


(© 9Colonne - citare la fonte)