Sono in corso a Helsinki fino al 3 agosto i Campionati mondiali giovanili, che offrono uno spaccato a livello planetario dei progressi e dell’evoluzione delle tre specialità dell’arrampicata sportiva, nonché consentono uno sguardo privilegiato su quelli che saranno i campioni del domani. Dopo aver viaggiato dagli Stati Uniti alla Corea del Sud e alla Cina nell'arco di tre anni, i Campionati del Mondo Giovanili della Federazione Internazionale di Arrampicata Sportiva (IFSC) tornano in Europa per l'edizione del 2025, nella capitale finlandese pronta ad accogliere centinaia di giovani scalatori. Le gare Boulder si disputeranno nel centro di arrampicata Helsingin Kiipeilykeskus, mentre le gare Lead e Speed saranno ospitate nella KiipeilyAreena Ristikko, una delle più grandi palestre di arrampicata del Nord Europa, dove si sono svolti i Campionati Europei Giovanili IFSC di Lead nel 2023. Gli azzurri che prenderanno parte a questa indimenticabile esperienza sono 26, 13 per l’Under 17 e 13 per l’Under 19. Competono nel Boulder, affrontando appigli minuscoli, salti acrobatici e insidiose prove di equilibrio, 5 atleti per l’U19 e 6 atleti per l’U17. Ad accompagnare e sostenere i giovani talenti sono il dt Davide Manzoni, i tecnici della nazionale Boulder: Corrado Riva, Matteo Maffei e Danilo Marchionne; il vice dt Lead Alessandro Marrocchi e il tecnico Lead Jenny Lavarda; il vice dt Speed Aldo Reggi e il tecnico Speed Filippo Maresi. Con il team anche il fisioterapista Luca Sciamanna.
(© 9Colonne - citare la fonte)