Mercoledì 27 agosto alle 19 l’Associazione Jüdischen Salon am Grindel organizza, in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Amburgo, una serata sullo scrittore Carlo Levi con Martin Hallmannsecker, editor per la Casa editrice C.H. Beck e traduttore del libro “La doppia notte dei tigli”, edito da Einaudi nel 1959 e ristampato nel 2024 sempre dalla casa editrice Einaudi con una prefazione di Mario Desiati, e Maike Albath, esperta di letteratura italiana e di cultura contemporanea, autrice, critica letteraria e traduttrice. Levi, proveniente da una numerosa famiglia ebraica di Torino, fece un viaggio in Germania nel 1958. Nel suo viaggio vide città ricostruite in maniera miracolosa, da Monaco di Baviera a Berlino, e dietro di loro il silenzio, la repressione e la devastazione del passato. Lo scrittore si lascia trascinare per i locali notturni di Monaco e parla con i rifugiati slesiani che vivono nelle baracche del campo di concentramento di Dachau. Da Augusta passando per Ulma fino a Tubinga, tocca con mano la storia tedesca dal Medioevo in poi e la analizza alla luce degli eventi recenti. Vaga tra le due metà della Berlino divisa, le “patetiche sorelle dell’interna servitù”. Nel Museo di Pergamo assiste al ritorno delle opere d’arte che erano state portate a Mosca durante la guerra. Con la sua visione etnografica a raggi x, Levi guarda negli abissi degli animi umani della Germania del dopoguerra e sente il “cavo silenzio fatto di domande e di sgomento”. Il suo diario di viaggio dalla forte capacità espressiva, che non raggiunge mai un tono accusatorio, affascina con il suo linguaggio fine e accorato. Si tratta di un’incredibile testimonianza delle tracce della storia violenta che ha colpito un intero paese. L’evento si terrà in tedesco. La partecipazione è gratuita, ma occorre prenotare scrivendo a: info@salonamgrindel.de oppure telefonando allo 0176 21 99 82 72.
(© 9Colonne - citare la fonte)